Alberti, Leon Battista, L' architettura

List of thumbnails

< >
341
341 (335)
342
342 (336)
343
343 (337)
344
344 (338)
345
345 (339)
346
346 (340)
347
347 (341)
348
348 (342)
349
349 (343)
350
350 (344)
< >
page |< < (339) of 442 > >|
345339LIBRO NONO. liari. Per queſto conto maſsimo che e’ par’ che gli habbino in loro vn’ certo
che, per ilquale ſono ſtimati degniſsimi.
Concioſia che tutti i Filoſofi affer-
mano che la natura da principio conſiſte in numero ternario, &
il numero qui-
nario quando io vò eſaminando le tante coſe, tanto varie, &
tanto ammirabili,
115 che oſſeruano in loro il numero del cinque, o che ſono diſceſe dal numero
quinario, come ſono le mani de gli huomini.
Non ſenza ragione acconſento
di dire, che ſia coſa diuina, &
conſegrata alli Dij delle arti, & a Mercurio prin-
cipalmente, &
è coſa manifeſta, che Dio ottimo grandiſsimo ſi diletta grandiſ-
fimamente del numero del ſette, hauendo egli poſte in Cielo ſette Stelle erran
2210 ti, &
hauendo uoluto che dell’huomo ſua ricchezza & delitie, il crearſi, il farſi,
il creſcere, &
il conſermarſi, & ſimili altre coſe, ſi riduchino tutte, & habbino
riguardo a queſto numero ſettenario.
Ariſtotile dice che gli Antichi non
imponeuano nome al figliuolo, che fuſſe lor’ nato ſe non in capo al ſettimo
giorno, quaſi che inſino à quel’ giorno non fuſſe deſtinato alla ſalute.
Con-
3315 cioſia che il ſeme nella Matrice, &
il faciullo poi che è nato portano grandiſ-
ſimo pericolo, ſino al ſettimo giorno.
De numeri in caffo celebrano ancora
il noue, ſecondo ilqual’ numero, l’artifitioſa natura fece le ſpere del Cielo, &

i Medici dicono ch’ egliè coſa manifeſta che la Natura ſi è contentata, di vſare,
&
di ſeruirſi di vna nona parte d’ un’ tutto nelle coſe grandi. Concioſia che il
Quaranta ſia circa la nona parte di tutti, i Di dell’ Anno ſecondo il corſo del
4420 Sole, &
Hyppocrate dice che in Quaranta giorni la Creatura piglia la forma
nel uentre della grauida.
Oltra di queſto noi ueggiamo che quaſi in tutte le
malattie graui ſi torna alla ſanità in capo a Quaranta giorni.
In ſimil’ tẽpo
reſtano di purgarſi quelle che ſi ſono ingrauidate, ſe ſono grauide di Putto
maſchio, &
poi ancora ch’ elle haranno partorito un’ Putto maſchio, in capo a
5525 Quaranta giorni cominciano a purgarſi di nuouo, &
dicono che il putto da
che egliè nato mentre ſtarà deſto non riderà mai ne mai gitterà lagrime ſe
non in capo a Quaranta giorni.
ma che bene dormendo ſi è viſto che fanno,
l’uno, &
l’altro, & queſto baſti de Numeri in Caffo.
6630
De numeri pari ci ſono ſtati alcuni infra i Filoſofi che diſſono che il nu-
mero quaternario era conſecrato alla Diuinità &
per queſto hanno uoluto
che ſe gli preſti, &
aggiuſti grandiſsima fede, & dicono che il numero del ſei
infra i rariſsimi, è molto perfetto come quello che ſi fà di tutte le ſue parti
intere.
7735 91[Figure 91]8840 92[Figure 92]

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index