Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

List of thumbnails

< >
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <pb/>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio prima. Capitulum primum. </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="head"> Tractatus Geometrie. Pars secunda principalis huius operis et primo eius </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      Ora col nome di Jesu. Segue la seconda parte principale dela presente
        <lb/>
      opera. In la quale (commo in principio promettemmo) se tracta dela quantitá conti-
        <lb/>
      nua: cioé geometria quanto ala pratica se aspecti: e anco la theorica
        <lb/>
      de tutte le operationi sempre con degni fondamenti de philosofi chiari e aperti per
        <lb/>
      litterati e vulgari commo nel processo vederasse. E questa tutta chia-
        <lb/>
      maremo tractato. E divideremola in .8. altri parti partiali a reverentia
        <lb/>
      dele .8. beatitudine. E ciascuna sia decta distinctione: e quelle poi subsequenter
        <lb/>
      distingueremo in capituli. Nela prima voglio dimostrare comme le
        <lb/>
      figure quadrate e triangolari sonno da essere recate a quantitá di bracci qua-
        <lb/>
      dri o de altra mesura. Nela seconda voglio mostrare quando un
        <lb/>
      ponto è dato fuor o dentro d’ uno triangolo e da quello si muovi una li-
        <lb/>
      nea a sapere la sua quantita. Nela terza del modo de trovare l’ area delle
        <lb/>
      superficie di .4. lati col modo de misurare le figure di piú di .4. faccie. Nela quarta del modo di mesu-
        <lb/>
      rare li cerchi: e le superficie in monte. Nela quinta del modo de dividere le superficie in parti. Nela sex-
        <lb/>
      ta el modo di trovare l’ area corporale deli corpi. Nela septima del modo de misurare col viso, cioé col
        <lb/>
      vedere. Nela octava e ultima: alcuno caso trattaremo de geometria belli e gentili e così faremo
        <lb/>
      fine lasciando lo mendare del superfluo o mancamento a chi leggi et cetera.
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
      <p class="head"> Divisio et continentia prime </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      Rettamente volendo tractare è di bisogno accioché particularmente sia trovato quello che
        <lb/>
      desideri: dividere questa distinctione in .8. capituli. Deli quali il primo conterá certe diffinitioni.
        <lb/>
      El .2o. certe demostrationi e conclosioni del primo de Euclide. El .3o. certe conclusioni e demo-
        <lb/>
      strationi del .2o. de Euclide. Quarto certe dimostrationi e conclusioni del sexto de Eu-
        <lb/>
      clide. Quinto in che modo se usa a misurare secondo lo strumento fiorentino secondo el quale in questo tra-
        <lb/>
      ctato al piú ci reggemo. Sexto comme se misurano le figure quadrate. Septimo commo se misura-
        <lb/>
      no li triangoli de ciscuna sorte. Octavo e ultimo comme si truovano li chatetti: over perpendicu
        <lb/>
      lari deli triangoli e comme secondo un modo vulgare s’ usa in sul terreno a misurare. E così veniamo
        <lb/>
      ala prima parte. De quinque circa quam principaliter pratica geometrica versatur et ad bonum
        <lb/>
      agrimensorem spectant. Et de eo pro declaratione cum principiis per sé notis. Capitulum primum prime
        <lb/>
      </p>
      <p class="main"> Cinque cose sonno necessarie a sapere a chi vuole essere perfectamente pratico nell’ arte di
        <lb/>
      geometria. Delle quali la prima è puncto. Seconda linea. Terza angolo. Quarta superfi-
        <lb/>
      cie. Quinta e ultima corpo. E peroché noi seguitiamo per la magior parte. L. Pisano Io inten-
        <lb/>
      do de chiarire che quando si porrá alcuna proposta senza autore quella sia di detto. L. E quan-
        <lb/>
      do d’ altri sia qui sará l’ autorità aducta. Adunche diffinendo diremo in questo modo. Puncto è quello che
        <lb/>
      non á parte. La linea è una lunghezza senza ampieza quasi una via imaginata: della quale li termini sonno
        <lb/>
      .2. puncti. E sonno di doi maniere linee. Una è detta linea recta. L’ altra è detta linea curva. Li-
        <lb/>
      nea recta è quella che da un ponto a un altro è menata diritta. Linea curva è quella che fa arco. L’ an-
        <lb/>
      golo è il toccamento di doe linee. E possonsi comporre gli angoli de linee recte e di linee curve. E l’ an-
        <lb/>
      golo de linee recte si dice Angolo rettilineo. E l’ angolo di due linee curve si dice curvilineo.
        <lb/>
      L’ angolo de rette linee puó essere in .3. modi. De’ quali uno è quello che è facto dalla squadra e chiamase
        <lb/>
      angolo retto. Un altro se dice angolo obtuso. E questo è quello che è magiore che ’l retto. E un altro se
        <lb/>
      dice angolo acuto: e questo è quello che è minore che ’l retto. Quando una linea retta stará sopra una
        <lb/>
      linea retta e gli due angoli sieno infra loro iguali ciascuno di quegli angoli se dice angolo retto. E la li-
        <lb/>
      nea che sta sopra l’ altra se dice chatetto: over perpendiculare. El termine è fine dela cosa. La figu-
        <lb/>
      ra è quella che sotto a uno o piú termini è constituita. La figura di rette linee: è quella che è circundata
        <lb/>
      da linee rette. La superficie è quella che á lunghezza e larghezza: della quale li termini sonno le linee. La
        <lb/>
      figura di .3. lati è quella che da .3. linee rette è fatta. La figura quadrilatera è quella che è fatta da .4. li-
        <lb/>
      nee rette. La figura multilatera è quella che è fatta da molte linee. Cerchio è una figura piana
        <lb/>
      contenuta da una sola linea che è nominata circunferentia over periferia. Dentro ala qual linea è uno pon-
        <lb/>
      to detto centro di cerchio dal quale tutte le linee che sonno menate alla circunferentia son-
        <lb/>
      no eguali fra loro. Diametro di cerchio è una linea recta che passa sopra il centro: e da ciascun la-
        <lb/>
      to tocca la circunferentia e divide il cerchio in due parti equali. Semicirculo, cioé mezo cerchio è
        <lb/>
      una figura piana contenuta dal diametro del cerchio e dala mitá dela circunferentia. Portione di cer-
        <lb/>
      chio è una figura contenuta d’ una linea retta e dela parte dela circunferentia magiore over minore
        <lb/>
      del semicirculo. Settore di cerchio è una figura piana contenuta da doi linee recte producte
        <lb/>
      dal centro ala perifera: e compreso da quella l’ archo: cioé parte d’ essa perifera. Le linee equedistanti sonno
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>