Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[11.] De le ſorti deſiti, delle forme & figure loro, & quali ſieno le piu utili, & le piu ſtabili. Cap. VIII.
[12.] De lo ſcompartimento, & onde ſia nato il modo dello ediſicare. Cap. I X.
[13.] Delle Colonne, & delle Mura, & delle coſe che alle Colonne ſi aſpettano. Cap. X.
[14.] Di quanta utilità ſieno itetti, & alli habitatori, & all’ altre parti degli cdificij, & che e’ ſono uarij di natura, però s’hanno a fare diuarie ſorti. Cap. X I.
[15.] De uani de gli edificij, cioè fineſtre, porti, & degli altri che non pigliano tutta la groſſezza delle mura, & del numero, & della grandezza loro. Cap. XII.
[16.] Delle ſcale, & delle ſorti loro, de gli ſcagliont che debbcno eſſere in caffo, & della quantitd. loro. De pianerottoli, delle gole de cammini da mandar uia il ſummo. Degliac-quai, o altri condotti damandar uia le acque; & del collocare i pozzi, & le fogne in ſiti commodi. Cap. XIII.
[17.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONB ATISTA ALBERTI. LIBRO SECONDO, NEL QVALE SI TRATTA DE LEGNAMI.
[18.] Che e’ non ſi debbe cominciare uno edificio a caſo, ma biſogna hauere molto tempo prima imaginato, & riuolto per l’animo, ch’ ente, et quale debba riuſcire un tal lauoro, Et che ſi debbe bene conſiderare, & eſaminare con il parcre di huomuni intelligenti, tutto l’e-dificio in ſe, & ciaſcuna proportione, & miſura di qualunque parte di qucllo, non ſola-mente con hauerlo diſegnato, o dipinto, ma con hauerne fatti modegli, et eſempi, o d’ aſſe, o di qualch’ altra coſa, accivche murato poi non ti penta di quel @ harai ſatto. Cap. I
[19.] Che altri non ſi debbe mettere a impreſe, che ſieno oltre alle forze ſue, nè contraſtarc alla natura, & che e’ ſi debba conſiderare non ſolo quel che tu poſſa, ma quel che tiſi conuen- ga, & in che luogo quel che tu harai a fare. Cap. II.
[20.] Che conſiderato diligentemente da ciaſcuna delle parti de Modegli, tutto l'ordme dello edi-ficio; ſi debbe chiedere ſopra di ciò conſiglio, a gli huomini intelligenti, & ſaui, & inan-zi che e' ſi cominci a murare, non ſolamente ſarà bene ſapere donde hanno a uſcire i da-nari per la ſpeſa, ma biſogna molto innanzi hauer proueduto tutte le coſe neceſſarie per dar fine ad una tale opera. Cap. I I I.
[21.] Che coſe ſi habbino a prouedere per l'edificio. Quai Maeſtri ſi habbino a eleggere, & in che tempo, ſecondo il parere delli Antichi, ſi debbino tagliare ilegnami. Cap. IIII.
[22.] Dcl Conſeruare i legnami poi che ſaranno tagliati, & dello impiaſtrarli, & de rimedij contro le loro infermitadi; & del collocargii commodamente. Cap. V.
[23.] Quali legnami ſieno piu commodi alle fabbriche delli edificij, & quale ſia la loro Natura, la loro V tilit à, & come ſi debbino mettere in uſo, & a qual parte dell' edificio ciaſcuno ſia piu atto. Cap. V I.
[24.] Delli Alberiancora ſommariamonte. Cap. VII.
[25.] Delle Pietre uniuerſalmente, quando ſi debbino cauare, & quando mettere in opera, quali ſicno piu facili, & quali piu dure, o migliori, o piu durabili. Cap VIII.
[26.] Che gli Antichi ci hanno laſciate alcune coſe delle Pietre degne di memoria. Cap. IX.
[27.] Onde ueniſſe l’uſanza de Mattoni, & in che tempo ſi habbino a fare, che forma habbino ad hauere, quante ſieno le ſorti loro, & della utilit à de triangoli, & breuemente de lauori di terra. Cap. X.
[28.] Della natura della Calcina, & del Geſſo, de l’uſo, & della ſorte loro, in quel che elle con-uenghino infieme, & in quel che elle ſieno differenti, & d’alcun’ altre coſe degne di memoria. Cap. X I.
[29.] Delle tre ſorti, & delle tre differentie delle Rene, & della diuerſa materia di che ſi fanno le muraglie in diuerſi luoghi. Cap. XII.
[30.] Se la oſſeruatione del tempo gioui nel principiare gli edificij, Qual ſia il tempo conuenien-te, cõ che preghi, & cõ quali Augurij s'habbia a pigliare un tal principio. Cap. XIII.
[31.] DELLA ARCHITETTVRA
[32.] DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO TERZO,
[33.] DELLE OPERE. In che conſiſta la Ragione del murare, quali ſieno le parti delle Muraglie, & di che coſe habbino di biſogno. Che il ſondamento non è parte di muraglia, & quale ſia il Terre- no buono per li edificij. Cap. I.
[34.] Che i fondamenti ſi debbono principalmente diſegnare con linee, & con quali Inditij ſi co- noſca la ſaldezza del terreno. Cap. I I.
[35.] Facciata di dietro.
[36.] Facciat a dinanzi.
[37.] Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno luogo, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi conficchinſi pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ ſi, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.
[38.] Della Natura, Forma, & habitudine delle pietre, dello intriſo della calcina, & del ripieno, & de legamenti. Cap. I I I I.
[39.] Del ſare i Ricinti dabaſſo, o ſondamenti, ſecondo gli eſempi, & gli auertimenti delli Antichi. Cap. V.
[40.] Che e' ſi debbono laſciare Sfiatatoi aperti nelle mura groſſe, da baſſo, ad alto, & che diffe-rentia ſia intra il muro, & il fondamẽto, et quali ſieno le parti principali delle mura. de tre modi del murare, & della materia, ct della forma del primo ricinto a piano. Cap. VI.
< >
page |< < (14) of 442 > >|
2210
Qual Regione ſia piu commoda, & qual meno nel collocare gli
Edificij. Cap. IIII.
NEllo eleggere la Regione ſarà conveniente, che ella ſia tale, che gli ha
bitanti
da ogni parte ſe la habbino a trouar buona, con la natura del-
le
coſe, con la ſpecie &
conſortio de gli altri huomini. iocerto edi-
ficherò
in alcuno aſpro, &
in acceſsibile giogo delle Alpi una città, ſi come ha
3315 ueua ordinato Gallicula, &
non conſtretto da una eſtrema neceſsità: ſchifero
anche
un diſerto ſolitario, ſi come dice Varrone, che era quella parte della
Francia
, che egli trouò di ben adentro dal Rheno, &
come diſeriue Ceſare
eſſere
ſtata la Inghilterra ne' tempi ſuoi.
mi piacerà ſe quiui come in Egi-
na
, ſi harà ſolamente a viuere di vuoua di vccelli, o di Ghiande, come in alcuni
4420 luoghi di Iſpagna ſi uiueua à tẽpo di Plinio.
Vorrei adunque che non ne mãcaſ-
ſe
coſa alcuna, che foſſe dibiſogno ad uſarſe.
Per queſto, piu che per altro fece
bene
Aleſſandro a non uoler por la città ſul mõte Ato:
ſebene per la inuentio-
ne
, &
diſſegno di Policrate Architettore doueua eſſer marauiglioſa: percioche
gli
habitanti non harebbono hauuta abbondãtia delle coſe.
Ad Ariſtotile pote-
5525 ua forſe piacere quella Regione, maſſimo nell' edificare le cittadi, nella quale
difficilmente
ſi poteſſe entrare.
Et truouo, che ſono ſtate alcune genti, che han-
no
deſiderato oltra modo, che i loro confini dalla lunga ſieno abbandonati, &

quaſi
fatti diſerti per tutto:
ſolamẽte per dare ſcõmodità a'nemici. Se le ragioni
di
coſtoro ſono da eſſere approuate, o , ne diſputeremo altroue.
Et ſe que
6630 fto gioua publicamente così, non ho perche biaſimare lo inſtituto loro.
Ma nel
porre
gli altri edificij mi piacerà molto piu quella regione:
la quale harà molte
&
uarie uie, p lequali & con le naui, & con i caualli, & con i carri, & di ſtate, & di
verno
cõmodiſsimamente ui ſi poſsino portar tutte le coſe neceſſarie.
Et ſe tal
regione
non ſarà humida per abbondanza di troppe acque, arida, o aſpra per
7735 troppo ſecco, ma atta &
inſieme tẽmperata. Et ſe ella non ſi trouerà così apũto,
come
noi la uorremo, eleggiamola anzi che , un poco fredda, &
ſecca, piu
toſto
che men calda, &
humida piu che il biſogno: imperoche con le copertu
re
, con le mura, con le ueſti, con il fuoco, &
il muouerſi ſi uince il freddo. Ne
penſano
che il ſecco habbia troppo in ſe coſa alcuna, per la quale poſſa nuocere
8840 grandemente a' corpi, o a gl'ingegni de gli huomini:
ſe bene e' penſano, che gli
huomini
per li alidori ſi riſecchino, &
per i freddi forſe diuẽtino aſpri. Ma e'ten
gono
per certo, che tutti i corpi, per la troppa humidità ſi corrõpino, &
p il cal
do
ſi riſoluino:
Et uedeſi che gli huomini, ne'tempi freddi, per habitare

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index