Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13 1
14
15 2
16
17 3
18
19 4
20
21 5
22
23 6
24
25 7
26
27 8
28
29 9
30
31 10
32
33 11
34
35 12
36
37 13
38
39 14
40
< >
page |< < of 258 > >|
16PROEMIO. dichiarando che ben’inteſe queſte, l’altre coſe poi ſi ren-
deranno
più facili.
Etaccioche meglio ſi poſſa intendere,
quanto
ſi dirà intorno à queſte diſſinitioni &
principij, giu-
dico
eſſere non ſolo pertinente al noſtro propoſito;
ma
etiandio
neceſſario primatrattare qual ſia il ſuggetto, &
la
matteria
, cerca la quale verſa il Geometra, concioſia che
dalla
intelligenza di queſto ſi apporterà gran luce alle coſe,
le
quali ſi diranno nel progreſſo di tutta l’opra.
Verſano tut
te
le arti matematiche intorno alla quantità, ma tra ſe ſono
diſſerenti
;
altre per le diuerſe nature della quantità conſi-
derata
;
& altre per il modo del conſiderarle. La quantità,
come
è noto à ciaſcheduno, altra è continua, altra è diſcre-
ta
;
Continua quantità è quella, le cui partitra ſe ſono vnite
&
congiunte per vn termine commune ad eſſe parti, la qual
diffinitione
per mezo delli eſſempi ſirenderà chiara;
conti-
nua
quantità, ſono, linea, ſuperſicie, &
corpo (laſciando ho
ra
da parte il tempo, &
il moto, come quelli, che al noſtro
propoſito
non fanno) ma il punto non è quantità, ne parte
di
quantità, ma ſolo principio, ò termine d’alcuna quanti-
continua, come poco dapoi ſi dirà:
& per queſta cagione
il
punto è compreſo ſotto la quantità continua;
perche ſi
comprende
nella diffinitione d’alcuna ſorte di quãtità con-
tinua
, nead altro genere ſi può accommodare;
Eſſendo adũ
que
la linea, la ſuperficie, &
il corpo, quantità continua da-
ta
di ſopra.
Et prima nella linea, io dico che la linea
A------------------B.
è quantità continua, perche piglian-
do
con la imaginatione due parti d’eſſa, &
diuidendola nel
punto
c, come ſi vede la linea A -----------C----------B
la
parte A C, ſi vniſce &
ſi congiunge con l’altra parte C B,
nel
punto C, il quale è commune termine della parte A C,
&
dell’altra parte C B, talmente che’l punto c, e fine della
parte
A C, &
principio dell’altra C B, per tanto diremo, che
ogni
linea è quantità continua;
percioche prendendo con
la
imaginatione qual ſi voglia parte dieſſa linea, queſta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index