Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
291 285
292
293
294 286
295 287
296 288
297 289
298 290
299 291
300 292
301 293
302
303 295
304 296
305 297
306 298
307 299
308 300
309 301
310 302
311 303
312 304
313 305
314 306
315 307
316 308
317 309
318 310
319 311
320 312
< >
page |< < (289) of 442 > >|
297289LIBRO OTTAVO.
Il riſcontro de le uie, & la piazza ſono differenti ſolamente ne la grandezza,
concioſia che il riſcontro de le uie, non è altro che una piazza piccola.
Coman-
daua Platone che ne' riſcontri de le uie, ui fusſino ſpatii, &
larghezze, acciò ui ſi
ragunasſino le balie, con i putti, &
ui ſtesſino inſieme. Et credo che ciò ſuſſe,
sì perche i putti ſtando a la aria diuentasſino piu gagliardi, sì accioche le balie ue
115 dendoſi l'una l'altra diuentaſſero piu pulite, &
piu dilicate, & ſusſino manco negli
genti ad errare ritrouandoſi inſieme tante, che oſſeruauano una medeſima co-
fa.
Certamente, che & ne la piazza, & nel riſcontro de le ſtrade ſarà ornamento
non piccolo ſe ui ſarà una bella loggia, ſotto laquale i uecchi padri ſtieno, o ſe-
dendo, o paſſeggiando il giorno, o a farſi ſcam bieuolmente ſeruitii l'uno a l'al-
2210 tro.
Oltre a che la preſentia de padri ſpauenterà, & raffrenerà la ſcherzante
giouentù nel reſto de la piazza, da ogni malignità, &
da ogni ſciocchezza in che
traſcorre la età giouenile.
La piazza ne ſarà una doue ſi man eggi oro, & argen-
to, l'altra per gli herbaggi, l'altra per i beſtiami, &
un'altra per legnami, & ſimili,
a lequali ſi aſpettano ne la città, &
luoghi, & ornamenti determinati: ma quel-
3315 le doue ſi ha maneggiare l'oro &
l'argento, biſogna che ſia eccellentisſima ſopra
tutte le altre.
IGreci ſaceuano il mercato quadrato, & lo acerchiauano con logge grandiſſi-
me, &
doppie addornandolo con colonne, & architraui di pietra, & ſopra le log-
ge faceuano terrazzi da paſſeggiare.
Appreſſo a noſtri Italiani il mercato era
4420 un terzo piu lungo che largo.
Et perche ſecondo l'uſanza de gli antichi in tal
luogo ſi uedeuano eſercitarſi i giuochi della Scherma, ui ſi metteuano le colon-
ne piu rade, &
intorno a le logge erano gli Argentieri, & i banchi, & ſopra il pri-
mo piano ſi faceuano i terrazini fuori del diritto de le mura da poter uedere gli
ſchermidori, &
i magazzini che hauesſino a ſeruire per l'entrata del publico.
5525 Queſte erano quelle coſe, che egli uſauano di fare. Ma noi loderemo ancora
quel mercato, che ſia il doppio piu lungo che largo, &
è conueniente che la log-
gia, che ui ſi farà atorno corriſponda con alcune miſure a la piazza, che ui reſta a
lo ſcoperto, accioche ella non paia troppo grande, eſſendo le logge troppo baſſe,
o troppo piccola ſe le logge fusſino come una ſiepe troppo alte.
Sarà quella al-
6630 tezza de gli edificii intorno al mercato molto comoda, ſe ella ſarà p il terzo de la
larghezza del mercato, o niente manco, che per il ſeſto.
Vorrei che le logge ſi ri-
leuasſino con un piano da ter ra per il quinto de la loro larghezza, &
che la loro
larghezza fuſſe quanto è alta la colonna.
Il diſegno de colonnaai cauiſi da quel-
lo de le baſiliche:
ma in queſto il diſegno de le cornici, fregio, & architraue inſie-
7735 me uorrei che fusſi alto per il quinto de la colonna.
Et ſe ſopra il primo piano,
tu uorrai rizzare un'altro colonnato, queſte tali colonne ſi faranno piu ſottili, &

piu corte, che quelle di ſotto il quarto, &
ſi metterà loro ſotto in ſcambio di
imbaſamento uno Zoccolo, che ſia alto per la metà di quel primo imbaſamen-
to di ſotto.
8840

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index