Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[91.] Proua.
[92.] Proua
[93.] Proua.
[94.] Proua.
[95.] ESSEMPIO DEL SECONDO MODO.
[96.] TERZO ESSEMPIO PIV FACILE.
[97.] PER FAR LI CONTI DELLE BIADE in piramide, & quelli del vino con breuità.
[98.] Tauole dell’Imbottare.
[99.] Tauole dell’Imbottare.
[100.] Tauole dell’Imbottare.
[101.] Tauole dell’Imbottare.
[102.] Tauole dell’Imbottare.
[103.] Tauole dell’Imbottare.
[104.] Tauole dell’Imbottare.
[105.] Tauole dell’Imbottare.
[106.] Tanole dell’Imbottare.
[107.] Ancora qui ſequentemente, ſi darà eſſempio del miſurare le Biade, & vini. PRIMO ESSEMPIO.
[108.] SECONDO ESSEMPI O.
[109.] TERZO ESSEMPIO.
[110.] ESSEMPIO DI MISVRARE IL VINO ſenza le Tauole.
[111.] SECONDO ESSEMPIO di miſurare il vino con breuità.
[112.] REGOIA PER SAPERE PROPOR- tionare vna Bacchetta, con laquale ſi poſſa miſurare il vino nelle botte.
[113.] ESSEMPIO.
[114.] TERZO ESSEMPIO DI MISVRARE vn ſacco di biada.
[115.] ESSEMPIO PRIMO.
[116.] SECONDO ESSEMPIO.
[117.] TERZO ESSEMPIO più breue.
[118.] REGOLA PER SAPERE LA PARTE del ſemo, & quella del pieno d’una Botta.
[119.] PRIMO ESSEMPIO.
[120.] SECONDO ESSEMPIO.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div55" type="section" level="1" n="47">
          <pb file="100" n="100" rhead="LIBRO"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div56" type="section" level="1" n="48">
          <head xml:id="echoid-head67" xml:space="preserve">TERZO ESSEMPIO.</head>
          <figure number="61">
            <image file="100-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/100-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption22" xml:space="preserve">Terza figura.</caption>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1437" xml:space="preserve">Io mi ritrouo vna pezza di terra, come la Figura terza,
              <lb/>
            di tauole 400, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1438" xml:space="preserve">lunga cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1439" xml:space="preserve">24, ne vorrei cauare tauole 60,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s1440" xml:space="preserve">queſte le vorrei per lunghezza della detta pezza di terra,
              <lb/>
            ſopponendola di due angoli retti; </s>
            <s xml:id="echoid-s1441" xml:space="preserve">come ſignificano i circo-
              <lb/>
            letti; </s>
            <s xml:id="echoid-s1442" xml:space="preserve">per voler far queſto, prima ſi faranno le tauole 60, in
              <lb/>
            quarti di tauole, moltiplicando 60, per 4, faranno quarti di
              <lb/>
            tauole 240; </s>
            <s xml:id="echoid-s1443" xml:space="preserve">i quali 240, ſi partirãno per cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1444" xml:space="preserve">24, lunghezza,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s1445" xml:space="preserve">ne venirà cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1446" xml:space="preserve">10, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1447" xml:space="preserve">cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1448" xml:space="preserve">10, ſi pigliaranno per larghez-
              <lb/>
            za, cominciando da gl’angoli retti; </s>
            <s xml:id="echoid-s1449" xml:space="preserve">come ſi vede nella ſe-
              <lb/>
            guente figura Quarta.</s>
            <s xml:id="echoid-s1450" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>