Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
[121.] Delle Termc, o bagni, & dclle loro commodità & addornamenti. Cap. X.
[122.] Che e'ſi debbe hauer riſpetto in tutte le coſe, & maſſimo nella Archit ettura, alla utilit à, & alla Parſimonia, & de gli adornamenti della caſa Re-gale, Senatoria, & Conſolare. Cap. I.
[123.] De gli addornamenti de gli edifitij della città & di quelli della V illa. Cap. II.
[124.] Ne la Città, ne la Villa m'increſce Et bene appreſſo di Marziale.
[125.] Che le parti, & le membra de gli edifitij ſono infra loro differenti, di Natura, & diſpe tie, & che elle ſi debbono addornare in uariij modi Cap. III,
[126.] Con quai pitture, con che frutti, & con quai ſorti di ſtatue ſi debbino adornare le caſe de priuati, i pauimenti, le loggie, le altre ſtanze, & i Giardini. Cap. IIII.
[127.] Che tre ſono le coſe principali che fanno gli edifitij belli, & gratioſi, il Numero delle membra, la Forma, & il Sito. Cap. V.
[128.] Della corriſpondenza de’ Numeri, del miſur are lc piante, & del modo della Regola del terminare che non è naturale, nè delle Armonie, nè de’ Corpt. Cap. V I.
[129.] 4. vie 9. 36 6. vie 6 36.
[130.] Del modo del por le colonne, della miſura & della collocatione loro. Cap. VII.
< >
page |< < (97) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div105" type="section" level="1" n="50">
          <pb o="97" file="101" n="101"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div107" type="section" level="1" n="51">
          <head xml:id="echoid-head57" xml:space="preserve">DELLA ARCHITETTVRA</head>
          <head xml:id="echoid-head58" xml:space="preserve">DI LEONBATISTA
            <lb/>
          ALBERTI.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">5</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div108" type="section" level="1" n="52">
          <head xml:id="echoid-head59" xml:space="preserve">LIBRO QV ARTO,
            <lb/>
          DELLE OPERE VNIVERSALI.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
          <head xml:id="echoid-head60" style="it" xml:space="preserve">Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo-
            <lb/>
          gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">15</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4401" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">EGli</emph>
            è coſa manifeſta, che gli Edificij ſono ſtati fatti per cagione
              <lb/>
            de gli huomini: </s>
            <s xml:id="echoid-s4402" xml:space="preserve">Percioche ſe noi andremo ben conſiderãdo, gli
              <lb/>
            huomini incominciarono a fare un’opera, mediante laquale di-
              <lb/>
            fendeſsino loro ſteſsi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4403" xml:space="preserve">le coſe loro da tutte le male qualità de
              <lb/>
            tẽpi. </s>
            <s xml:id="echoid-s4404" xml:space="preserve">Ateſero dipoi ancora, che nõ ſolamente quelle coſe, che
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-101-04" xlink:href="note-101-04a" xml:space="preserve">20</note>
            fuſſero neceſſarie a la ſalute loro: </s>
            <s xml:id="echoid-s4405" xml:space="preserve">Ma che tutte quelle ancora, che
              <lb/>
            giouaſſero a qual ſi uoglino eſpedite cõmoditati, non ſi laſciaſſero in maniera al
              <lb/>
            cuna in dietro. </s>
            <s xml:id="echoid-s4406" xml:space="preserve">Oltra queſto auertiti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4407" xml:space="preserve">allettati in modo da la opportunità de
              <lb/>
            le coſe, uennero a quello, che eglieno andarono eſaminando, di fare gli edificij
              <lb/>
            di maniera, che cõ eſsi poteſsino adẽpier i loro diletti & </s>
            <s xml:id="echoid-s4408" xml:space="preserve">i loro piaceri. </s>
            <s xml:id="echoid-s4409" xml:space="preserve">Et q̃ſto
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-101-05" xlink:href="note-101-05a" xml:space="preserve">25</note>
            coſtumarono l’un dì piu che l’altro; </s>
            <s xml:id="echoid-s4410" xml:space="preserve">in modo che ſe alcuno diceſſe coſi, cioè che
              <lb/>
            gli Edifficij fuſſero ſtati fatti, alcuni per la neceſsità de la Vita, alcuni p la oppor-
              <lb/>
            tunità de biſogni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4411" xml:space="preserve">alcuni per i diletti de gli huomini, ſecondo i tempi; </s>
            <s xml:id="echoid-s4412" xml:space="preserve">forſe di-
              <lb/>
            rebbe il uero, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4413" xml:space="preserve">bene. </s>
            <s xml:id="echoid-s4414" xml:space="preserve">Ma quando noi andiamo guardãdo per tutto, la grãde
              <lb/>
            abbondanza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4415" xml:space="preserve">uarietà delli edificij, facilmẽte cognoſciamo, che tutti gli edificij
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-101-06" xlink:href="note-101-06a" xml:space="preserve">30</note>
            nõ ſolamente ſono ſtati fatti per queſti biſogni; </s>
            <s xml:id="echoid-s4416" xml:space="preserve">o preparati piu per queſta cagio
              <lb/>
            ne, che per queſta altra; </s>
            <s xml:id="echoid-s4417" xml:space="preserve">ma ci aueggiamo, che le uarietà, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4418" xml:space="preserve">le tante ſorti loro, ſo-
              <lb/>
            no principalmente nate da la uarietà, de gli huomini. </s>
            <s xml:id="echoid-s4419" xml:space="preserve">Di modo che ſe noi uor
              <lb/>
            remo diligentemente eſaminare; </s>
            <s xml:id="echoid-s4420" xml:space="preserve">ſi come ordinammo le ſorti loro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4421" xml:space="preserve">le parti
              <lb/>
            di eſsi; </s>
            <s xml:id="echoid-s4422" xml:space="preserve">douiamo farci, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4423" xml:space="preserve">incominciare ogni noſtra inueſtigatione da queſto;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s4424" xml:space="preserve">
              <note position="left" xlink:label="note-101-07" xlink:href="note-101-07a" xml:space="preserve">35</note>
            cioè che noi douiamo primieramente conſiderare molto accuratamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s4425" xml:space="preserve">Le
              <lb/>
            Nature de gli huomini; </s>
            <s xml:id="echoid-s4426" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s4427" xml:space="preserve">in quello che ſieno differenti infra ſoro; </s>
            <s xml:id="echoid-s4428" xml:space="preserve">per ca-
              <lb/>
            gione de quali ſi fanno gli edificij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4429" xml:space="preserve">per l’uſo de quali, ſi uariano; </s>
            <s xml:id="echoid-s4430" xml:space="preserve">accioche
              <lb/>
            quindi riconoſciute tutte le coſe, ſi tratti di loro piu diſtintamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s4431" xml:space="preserve">Raccon-
              <lb/>
            tiamo adunque per queſta cagione, quel che dello ſcompartire la multitudi-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-101-08" xlink:href="note-101-08a" xml:space="preserve">40</note>
            ne delli huomini intendeſſero i dottiſsimi antichi Fondatori de le Repub. </s>
            <s xml:id="echoid-s4432" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s4433" xml:space="preserve">
              <lb/>
            delle leggi. </s>
            <s xml:id="echoid-s4434" xml:space="preserve">I quali con ſtudio, cura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4435" xml:space="preserve">diligentia, nel rieſaminare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4436" xml:space="preserve">diſcorrere
              <lb/>
            ſimili coſe, ſi affaticarono acquiſtando grandiſsima lode delle coſe da loro tro-
              <lb/>
            uate. </s>
            <s xml:id="echoid-s4437" xml:space="preserve">Dice Plutarco che Teſeo diuiſe la Republica in huomini che creaſſe-
              <lb/>
            ro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4438" xml:space="preserve">eſponeſſero le leggi humane, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4439" xml:space="preserve">diuine, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4440" xml:space="preserve">in altri che attendeſſero ad </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>