Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[101.] Tauole dell’Imbottare.
[102.] Tauole dell’Imbottare.
[103.] Tauole dell’Imbottare.
[104.] Tauole dell’Imbottare.
[105.] Tauole dell’Imbottare.
[106.] Tanole dell’Imbottare.
[107.] Ancora qui ſequentemente, ſi darà eſſempio del miſurare le Biade, & vini. PRIMO ESSEMPIO.
[108.] SECONDO ESSEMPI O.
[109.] TERZO ESSEMPIO.
[110.] ESSEMPIO DI MISVRARE IL VINO ſenza le Tauole.
[111.] SECONDO ESSEMPIO di miſurare il vino con breuità.
[112.] REGOIA PER SAPERE PROPOR- tionare vna Bacchetta, con laquale ſi poſſa miſurare il vino nelle botte.
[113.] ESSEMPIO.
[114.] TERZO ESSEMPIO DI MISVRARE vn ſacco di biada.
[115.] ESSEMPIO PRIMO.
[116.] SECONDO ESSEMPIO.
[117.] TERZO ESSEMPIO più breue.
[118.] REGOLA PER SAPERE LA PARTE del ſemo, & quella del pieno d’una Botta.
[119.] PRIMO ESSEMPIO.
[120.] SECONDO ESSEMPIO.
[121.] TERZO ESSEMPIO.
[122.] Qui ſe guente ſegueno le Tauole per ſapere quant’è la parte del ſemo, & quella del pieno d’una Botta.
[123.] Tauola del partire di ſemi.
[124.] Tauola del partire di ſemi.
[125.] Tauola del partire di ſemi.
[126.] Tauola del moltiplicare diſemi.
[127.] Tauola del moltiplicare diſemi.
[128.] Tauola del moltiplicare di ſemi.
[129.] REGOLA PER FARE LI CONTI CHE conuengono al miſurare del feno.
[130.] DEL MISVRAR DELLE ASSI.
< >
page |< < (46) of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div56" type="section" level="1" n="48">
          <pb o="46" file="101" n="101" rhead="PRIMO"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div57" type="section" level="1" n="49">
          <head xml:id="echoid-head68" xml:space="preserve">QVARTO ESSEMPIO.</head>
          <figure number="62">
            <image file="101-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/101-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption23" xml:space="preserve">Quarta Figura.</caption>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1451" xml:space="preserve">Io mi ritrouo vna pezza diterra, come moſtra la Figura
              <lb/>
            Quinta di tauole 500, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1452" xml:space="preserve">lunga cauezzi 25; </s>
            <s xml:id="echoid-s1453" xml:space="preserve">dimando vo-
              <lb/>
            lendone aggiunger tauole 100, in lunghezza, quanta mi-
              <lb/>
            ſura in larghezza ſi gli deue aggiungere; </s>
            <s xml:id="echoid-s1454" xml:space="preserve">ſi faccia come di
              <lb/>
            ſopra, riducendo prima tauole 100, tutte à quarti di tauola,
              <lb/>
            moltiplicando tauole 100, per 4, faranno quarti di tauola
              <lb/>
            400; </s>
            <s xml:id="echoid-s1455" xml:space="preserve">poiſipartirà 400, per 25, lunghezza & </s>
            <s xml:id="echoid-s1456" xml:space="preserve">ne veniran ca-
              <lb/>
            uezzi 16, iquai cauezzi 16, ſi aggiungerà in larghezza, co-
              <lb/>
            me ſivede nella Quinta Figura.</s>
            <s xml:id="echoid-s1457" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>