Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
101 XCIII
102 XCIV
103 XCV
104 XCVI
105 XCVII
106 XCVIII
107 XCIX
108 C
109 CI
110 CII
111 CIII
112 CIV
113 CV
114 CVI
115 CVII
116 CVIII
117 CIX
118 CX
119
120
121
122
123
124
125
< >
page |< < (XCIV) of 125 > >|
102XCIV due luoghi vento alcuno, come oſſerva-
ſi nelle nebbie denſiſſime;
era il Barome-
tro all’altezza di ventotto dita e quat-
tro linee, ed il Termometro al punto
del ghiaccio.
Dal che ella vede adun-
que, che ſe alla ſomma di cinquantaſet-
te ſecondi ſottraggonſi i tre perduti nel
dar foco al cannone, ſi avrà la ſomma
del tempo ſpeſo dal ſuono nell’ andare
dal Convento alla Fortezza, e nel tor-
nare dalla Fortezza al Convento.
E ſe
queſta ſomma divideſi in mezzo, avraſſi
il tempo ſpeſo nell’ andare dall’ uno all’
altro di queſti due luoghi, la quale ſarà
di ſettantaſette ſecondi.
Da queſto parrebbe che poteſſe inſe-
rirſi, che neſſuno o almen poco cangia-
mento nella propagazione del ſuono fa-
ceſſe la nebbia benchè denſiſſima, imper-
ciocchè gli è ben vero che il ſuono fu
più celere in queſta oſſervazione di

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index