Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
101 81
102 82
103 83
104 84
105 85
106 86
107 87
108 88
109 89
110 90
111 91
112 92
113 93
114 94
115 95
116 96
117 97
118 98
119 99
120 100
121 101
122 102
123 103
124 104
125 105
126 106
127 107
128 108
129 109
130 110
< >
page |< < (82) of 288 > >|
10282Delle Settioni nello Specchio Parabolico, poiche volendo
aſſalire la fabrica dello Specchio Elittico, da-
remo al ſicuro nel Parabolico, quando anco
con ogni eſſattezza poſſibile a’noftri iſtro-
menti pretendiamo d’hauerlo fatto Elittico;
ſi è poi ſnppoſto il Sole nella maſſima vici-
nanza à terra, e lo Specchio di diametro di
dieci braccia, &
i raggi ſolari nella diſtan-
za d’vn miglio, perche l’argomento ſtringa
più fortemente per le diſtanze maggiori del
Sole, per le minori larghezze de’Specchi di
quel, che ſian 10.
braccia, alla quale l’arte
noſtra forſi non può arriuare, ſe nõ con gran-
diſsima difficoltà, e per i raggi preſi in minor
diſtanza, che d’vn miglio, che ſempre più, e
più ſi vanno alla equidiſtanza auicinando.
Sò però, che lo ſuario de’raggi diuergenti,
dai paralleli, ch’andariano nello Specchio ad
incontrare i me deſimi punti, ſi deue conſide-
rare quanto all’angolo, che viene contenuto
dalla parallela, e diuergente, che concorrono
nell’iſteſſo punto, ſe ben ſi è miſurato con la
retta linea, che reſtaria intrapreſa tra eſſa
diuergente, e parallela, dalla quale ſi diſ-
coſta, ciò hò però fatto per maggor

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index