Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[11] Profilo del medesimo fondamento insieme col modo di assicurar il terreno sospeso.
[12] Cavamento per far lo sperone
[13] Jl disegno della sopradetta Nave
[14] Esempio delli angoli ingrossah e ripieni
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[18] Colonne grandi con capitelli piccioli
[19] Architrave grande e fregio picciolo
[20] Fregio grande, e archi trave picciolo
[21] Colonna con cornice fuor di proporzione
[22] Colonna tozza con bassa, e capitelo grande
[23] Figura tozza e non conveni-ente nelle sue parti.
[24] Cornice con fregio gran-de, gocciolatojo, e gola piciola che leva la proporzion alla medesima
[Figure 25]
[26] csempio di poner li telari a regger tutto il peso della cornice, e del frontis-pizio, con colonne alle parte delle gionte.csempio di far risaltar sopra le colonne ò pilastri, l'architrave, il freggio, è la cornice, e la parte che segue più in dentro mostra eser in aria.
[27] csempio di collocar sopra il vano d'una porta ò finestra tutto il peso del architrave freggio, e cornice, con il frontispizio.
[28] csempio di colonne iñutili collocate nelle parti laterali.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
< >
page |< < (iij) of 257 > >|
103iij
INDICE
DELLE MATERIE
PER ORDINE ALFABETICO.
54[Figure 54]11
A
ALtare. Cima vizioſa del medeſimo.
# pag.44
# Suo diſegno Tavola XVIII.
-maggiore moderno di San Luca di
# Venezia, ſuoi difetti. # 72. 73.
# Suo diſegno Tav. XXXII
# Come ſi potrebbe correggere. # 73.
# Diſegno corretto Tav. XXXII.
-ſcompoſto in San Stefano di Vene-
# zia. # 81.
# Suo diſegno Tav. XXXVI.
-maggiore vizioſo nella Chieſa della
# Celeſtia di Venezia. # 83.
# Suo diſegno Tav. XXXVII.
-maggiore dei Carmelitani Scalzi di
# Venezia vizioſo. # 87. 88.
# Suo diſegno Tav. XXIX.
-diſunito in S. Franceſco della Vigna
# di Venezia. # 100.
# Suo diſegno Tav. XLV.
-vizioſo in San Salvadore di Vene-
# zia. # 104.
# Suo diſegno Tav. XLVII.
# Simili ſcorrezioni rilevate in altre Chie-
# ſe. # ivi.
Anacleto Papa. Che operaſſe nella Baſili-
# ca Vaticana. # 10.
Anfiteatro di Pola. # 3, 11.
Apollo Pannonio, ſuo Tempio. # 59.
Architettura, ſuoi difetti generali eſpo-
# ſti. # 1.
# A quali claſſi ſi riducano. # ivi.
Archi difettoſi nel Carmine di Venezia.
# 102.
# Suoi diſegni Tav. XLVI.
-In aria in varie Chieſe di Venezia.
# 106.
# Loro diſegni Tav. XLVIII.
Arco vizioſo in S. Caſſano di Venezia. # 79.
# Suo diſegno Tav. XXXV.
-difettoſo nella Chieſa de’Geſuiti di
# Venezia. # 96.
# Suo diſegno Tav. XLIII.
-vizioſo nella Chieſa di San Polo di
# Venezia. # 98.
# Suo diſegno Tav. XLIV.
# Altro ſimile in S. Bartolommeo. # ivi.
# Suo diſegno Tav. medeſima.
-difettoſo in San Baſilio di Venezia.
# 100.
# Suo diſegno Tav. XLV.
-e Fronteſpizio ſimile in San Silve-
# ſtro. # ivi.
# Suo diſegno, Tavola medeſima.
-vizioſo nella Chieſa di S. Niccolò di
# Venezia. # III.
# Suo diſegno Tav. L.
-Simile in quella de’Geſuiti. # ivi.
# Suo diſegno Tav. medeſima.
B
BArozzi, Jacopo da Vignola ſua ope-
# ra nella Baſilica Vaticana. # 10.
Benedetto XIV. Papa, ſua opera nella Ro-
# tonda di Roma. # 18. e ſeg.
Bernini Cavaliere Architetto citato. # 10.
# 46.
Borromini, Architetto biaſimato. # 46.
Bramante, Architetto citato, e lodato.
# 10. 129.
Buonarroti, Michel Agnolo citato. # 10. 46.
C
CApitello vizioſo nel Depoſito di Luca
# Zeno nei Frari di Venezia. # 107.
# Suo diſegno Tav. XLIX.
# Altro ſimile nel Depoſito di M. Trevi-
# ſano. # ivi.
# Suo diſegno Tav. medeſima.
-Dorico vizioſo nel Collegio de’Ge-
# ſuiti. # 107.
# Suo diſegno Tav. XLIX.
# Altri ſimili. # 108.
Cariate. Loro iſtoria. # 118.
Carli Rubbi, Gian Rinaldo C. Sue ſcoper-
# te ſull’Anfiteatro di Pola. # 3.
Chieſa de’SS. Apoſtoli di Venezia. Suo
# interno vizioſo. # 66.
# Suo diſegno Tav. XXIX.
-del S. Sepolcro diſettoſa. # 126.
Cima d’altare vizioſa in S. Luca di Ve-
# nezia. # 70.
# Suo diſegno Tav. XXXI.
-d’altare difettoſa in S. Apollinare di

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index