Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[21.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia braccia, fanno oncie.
[22.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia oncie fanno punti.
[23.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia punti, fanno atomi.
[24.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia oncie, fanno atomi.
[25.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia punti fanno minuti.
[26.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE punti fia punti fanno momenti.
[27.] PRIMO ESSEMPIO, DEL MOLTIPLICA-re la larghezza, con la lunghezza del quadrangolo rett’angolo: per hauere la ſua ſuperſicie d’vna pezza diterra.
[28.] Prima Figura.
[29.] PRIMA RAGIONE, DELLA prima figura.
[30.] Seconda Figura.
[31.] SECONDA RAGIONE, DELLA ſeconda figura.
[32.] Prima moltiplicatione del moltiplicare li cauezzi della larghezza, con tutta la lunghezza.
[33.] TERZA RAGIONE, DELLA prima figura.
[34.] QVARTA RAGIONE, DELLA ſeconda Figura.
[35.] QVINTA RAGIONE, DELLA terza Figura.
[36.] SESTA RAGIONE, DELLA quarta Figura.
[37.] SETTIMA RAGIONE, DELLA quinta Figura.
[38.] OTTAVA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[39.] NONA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[40.] DECIMA RAGIONE.
[41.] VNDECIMA RAGIONE.
[42.] DEL SQVADRARE, DIVIDERE, & aggiontare vna pezza di terra.
[43.] AVERTIMENTO.
[44.] ERRORE. Auertiſci Lettore, che a carte 42. linea 6. doue dice della figura B, vuol dire della figura C.
[45.] PRIMO ESSEMPIO.
[46.] DVODECIMA RAGIONE.
[47.] SECONDO ESSEMPIO.
[48.] TERZO ESSEMPIO.
[49.] QVARTO ESSEMPIO.
[50.] QVINTO ESSEMPIO.
< >
page |< < (47) of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div57" type="section" level="1" n="49">
          <pb o="47" file="103" n="103" rhead="TRIMO."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div58" type="section" level="1" n="50">
          <head xml:id="echoid-head69" xml:space="preserve">QVINTO ESSEMPIO.</head>
          <figure number="64">
            <image file="103-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/103-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption25" xml:space="preserve">Seſta Figura.</caption>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1468" xml:space="preserve">Io mi ritrouo vna pezza diterra di tauole 600, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1469" xml:space="preserve">lunga
              <lb/>
            cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1470" xml:space="preserve">35, come è la Figura Seſta; </s>
            <s xml:id="echoid-s1471" xml:space="preserve">dimando il modo per do-
              <lb/>
            uerla diuidere in due parti eguali; </s>
            <s xml:id="echoid-s1472" xml:space="preserve">volendo far queſto ſitor
              <lb/>
            rà la metà delle tauole 600, che ſono tauole 300, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1473" xml:space="preserve">ſi fa-
              <lb/>
            ranno in quarti di tauole, che farãno quarti di tauole 1200,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s1474" xml:space="preserve">quarti 1200, ſi partiranno per cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1475" xml:space="preserve">35, lunghezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1476" xml:space="preserve">ne
              <lb/>
            veniranno cauezzi 34, bra. </s>
            <s xml:id="echoid-s1477" xml:space="preserve">1, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1478" xml:space="preserve">8, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1479" xml:space="preserve">quaſi punti 7, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1480" xml:space="preserve">tan
              <lb/>
            to ſi torrà per l’una, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1481" xml:space="preserve">l’altra larghezza, come di ſopra ſive
              <lb/>
            de nella Seſta Figura. </s>
            <s xml:id="echoid-s1482" xml:space="preserve">Il medeſimo ſi farebbe volendola
              <lb/>
            diuidere per il largo, in due parti eguali.</s>
            <s xml:id="echoid-s1483" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>