Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
[41] Figura che dà a divedere il falso della cornice, che sorpassa la collonna, e rimane in aria.Figura la quale fa conoscere l’errore di romper l’Architrave e il Freggio alle cornici per accrescer il vano.
[42] L’esempio presente fà vedere quanto scong il tagliar le Cornici, e Freggio per poner sopra l’Architrave alcu-na cosa, sia Cartelle, Scudi, Vasi ò altro, secondo il bizaro capricio di chi inventa tali cose.
[43] La forma del intiero sesto per formar la volta piana, secondo il costume degli antichi
[44] Figura della Cella Soliare
[Figure 45]
[46] Csempio di Altare ò finestra, con frontispizio posto sopra Mensole, e collonna con piedestallo, e cornice che non regge alcuna cosa.Spaccato della sudetta figura
[Figure 47]
[Figure 48]
[49] Csempio delle pietre vive ò lastre grandi congiunte insieme da intacature à squadra e à coda di rondina.
[50] A, Dimostrano la Muraglia vecchia.B, Dimostrano la Muraglia nuova fata a modo di pilastriC, Gli Archi scoperti.D, Gli Archi coperti.E, Jutto l’alzato della Muraglia nuova.
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[57] Fineſtra di mezzo al Palazzo delli Sig.ri Conſervatori di Roma
[58] Fineſtra è Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontiſicio nel Quirinale.Porta interna nel Palazzo Borghese
[59] Porta nella Chiesa di che conduce nel
[60] S. Giõ: in Laterano, Palazzo Papale.Porta di dentro della Chiesa di S.a Martina, è S. Luca.
< >
page |< < (iv) of 257 > >|
104iv11
# Venezia. # ivi.
# Suo diſegno. Tav. medeſima.
-e nellaChieſa dei Serviti di Venezia.
# ivi.
# Suo diſegno Tav. medeſima.
-d’altare vizioſa in S. Marcelliano di
# Venezia. # 79.
# Suo diſegno Tav. XXXV.
-nella Chieſa di S. Stefano di Vene-
# zia. # ivi.
# Suo diſegno Tav. medeſima.
-d’altare ſcorretta nella Chieſa de’Ge-
# ſuiti di Venezia. # 81.
# Suo di ſegno Tav. XXXVI.
-d’Altare vizioſa nella Chieſa de’Ser-
# viti di Venezia. # 85.
# Suo diſegno Tav. XXXVIII.
-ſimile in S. Giuliano di Venezia. # ivi.
-altra ſimile nella ſteſſa Chieſa. # ivi.
# Loro diſegni Tav. medeſima.
-dell’ altare Contarini alla Madonna
# dell’Orto vizioſa. # 85.
# Suo diſegno Tav. XXXVIII.
-d’altare ſcorretta nella Chieſa de’Ge-
# ſuiti di Venezia. # 92.
# Suo diſegno Tav. XLI.
-d’altare vizioſa in S. Pietro di Ca-
# ſtello in Venezia. # 94.
# Suo diſegno Tav. XIII.
-d’altare ſcorretta nella Madonna dell’
# Orto di Venezia. # 104.
# Suo diſegno Tav. XLVII.
-d’altare vizioſa in S. Pantaleone di
# Venezia. # 120.
# Suo diſegno Tav. LV.
Colonne mal poſte in S. Gio: Criſoſtomo
# di Venezia. # 55.
# Lor diſegno Tav. XXIV.
-abuſo nel collocarle. # 132.
-ſpirali. Diſcorſo ſopra le medeſime.
# 140.
Cornice Dorica nelle Procuratie Nuove.
# Suoi difetti. # 62.
# Suo diſegno Tav. XXVII.
-impropria in S. Giuſtina, e in San
# Pantaleone di Venezia. # 83.
# Loro diſegni Tav. XXXVII.
-forzata ſull’altare del Criſto agli Scal-
# zi di Venezia. # 90.
# Suo diſegno Tav. XL.
# Altra ad arco in detta Chieſa cenſura-
# ta. # ivi.
# Tav. medeſima.
-irregolare in S. Bartolommeo di Ve-
# nezia. # 94.
# Suo diſegno Tav. XLII.
Coſtantino Magno primo Fondatore della
# Baſilica Vaticana. # 10.
Cupola della Salute. Difetti, che vi ſi ri-
# levano. # 68.
# Suo diſegno Tav. XXX.
D
DEpoſito del Doge Venier in S. Salva-
# dore di Venezia difettoſo. # 96.
# Suo diſegno Tav. XLIII.
# Altri depoſiti difettoſi eſpoſti. # ivi.
-dei Dogi Valier in SS. Giovanni e
# Paolo di Venezia difettoſo. # 102.
# Suo diſegno Tav. XLVI.
-del Doge da Peſaro vizioſo. # 118.
# Suo diſegno Tav. LIII.
Deſgodets, Architetto lodato. # 16.
E
ERrori dell’ Architettura. Sotto quali
# Claſſi ſi riducano. # 1. e ſegg.
F
FAcciata della Chieſa di S. Giorgio de’
# Greci di Venezia, ſuoi difetti. # 77.
# Suo diſegno Tav. XXXIV.
Falconetto Giammaria Architetto citato.
# 62.
Fineſtra, e Loggia nel Palazzo P. Quirina-
# le. Loro difetti. # 3.
# Loro diſegno Tavola I.
-del Palazzo dei Conſervatori di Ro-
# ma. Sua novità vizioſà. # 3. 4.
# Suo diſegno Tav. I.
-nella Cupola della Sapienza di Ro-
# ma. Suoi diſetti. # 25.
# Suo diſegno Tav. IX.
-nel Palazzo Barberini di Roma. Suoi
# difetti. # 27.
# Suo diſegno Tav. X.
-del piano nobile del Palazzo del Prin-
# cipe Pio in Roma vizioſa. # 27.
# Suo diſegno Tav. X.
-della facciata del Palazzo di Villa
# Borgheſe. Suoi errori. # 31.
# Suo diſegno Tav. XII.
-ſuperiore della Baſilica Vaticana. Suoi
# difetti. # 33.
# Suo diſegno Tav. XIII.
-della facciata di S. Giorgio de’Gre-
# ci di Venezia. Suoi errori. # 75.
# Suo diſegno Tav. XXXIII.
-ſopra la facciata di S. Giminiano di
# Venezia. # ivi.
# Suo diſegno Tav. medeſima.
-male ornata nei Carmelitani Scalzi
# di Venezia. # 92.
# Suo diſegno Tav. XLI.
Fineſtre nel ſecond’Ordine della facciata
# del Collegio di Propaganda fide di
# Roma. Loro difetti. # 8.
# Loro diſegno Tav. III.
-della facciata del Palazzo Baccelli di

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index