Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[31.] CAPO VIII. Degli errori, che dagli Architetti ſi permettono, mentre i Miniſtri uſano cat-tivo ammaſſamento, e mala ſtruttura di mattoni, e di pietre, facendo mala compoſizione di muraglia.
[32.] CAPO IX. Degli errori nella ſuperfluità, e nel difetto.
[33.] CAPOX. Degli errori della mutazione dell3 Ordine delle parti, dell’ uſo, e della mala corriſpondenza loro.
[34.] I. IN AMPHITEATRUM CÆSARIS.
[35.] II. AD CÆSAREM.
[36.] PARTE TERZA. CAPO I. Degli errori, che ſi ſcuoprono, poichè è ſtato fabbricato.
[37.] A Fondi ſopra la porta verſo Settentrione.
[38.] E queſt’altra è nel ponte detto ora di guara capra.
[39.] Preſſo Porta Sant’Agneſe.
[40.] A Ripa preſſo l’Arſenale attacco di Roma.
[41.] Fra la Longara, e il Tevere.
[42.] Sulla Riva del Tevere accanto alla Chieſa di Sant’Jacopo della Longara.
[43.] CAPO II. Degli Errori, che avvengono nei coprimenti.
[44.] CAPO III. Degli errori, che avvengono per la poca, e non diligente cura intorno alle fabbriche fatte.
[45.] CAPO IV. Degli errori, che accadono nella poca avvertenza dei condotti dell’ acque delle ciſterne, e dei pozzi, delle fogne, cioè, delle cloache, e d’altri Luoghi.
[46.] CAPO V. Degli errori dei cavamenti ſotteranei vicini ai fondamenti delle muraglie.
[47.] CAPO VI. Degli errori, che accadono nei tagliamenti delle muraglie.
[48.] CAPO VII. Degli errori, che procedono dalle nuove Cariche, le quali ſi pongono ſopra i muri vecchi.
[49.] CAPO VIII. Degli errori, che accadono nei reſtauramenti.
[50.] CAPO IX. Quanto importi il non ſervirſi degli Architetti, e il fidarſi della pratica dei Miniſtri.
[51.] LAUS DEO.
[52.] INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUEST’ OPERA, E DEGLI Autori in essa citati.
[53.] FINE DELL’ INDICE.
[54.] OSSERVAZIONI DI ANTONIO VISENTINI ARCHITETTO VENETO CHE SERVONO DI CONTINUAZIONE ALTRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
[55.] VENEZIA
[56.] MDCCLXXI. Per Giambatista Pasquali. CON LICENZA DE’ SUPERIORI, E PRIVILEGIO.
[57.] INDICE DELLE MATERIE PER ORDINE ALFABETICO.
[58.] OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI.
[59.] CAPO PRIMO.
[60.] Rifleſſi ſopra il preſente ſtato dell’ Architettura.
< >
page |< < (iv) of 257 > >|
104iv11
# Venezia. # ivi.
# Suo diſegno. Tav. medeſima.
-e nellaChieſa dei Serviti di Venezia.
# ivi.
# Suo diſegno Tav. medeſima.
-d’altare vizioſa in S. Marcelliano di
# Venezia. # 79.
# Suo diſegno Tav. XXXV.
-nella Chieſa di S. Stefano di Vene-
# zia. # ivi.
# Suo diſegno Tav. medeſima.
-d’altare ſcorretta nella Chieſa de’Ge-
# ſuiti di Venezia. # 81.
# Suo di ſegno Tav. XXXVI.
-d’Altare vizioſa nella Chieſa de’Ser-
# viti di Venezia. # 85.
# Suo diſegno Tav. XXXVIII.
-ſimile in S. Giuliano di Venezia. # ivi.
-altra ſimile nella ſteſſa Chieſa. # ivi.
# Loro diſegni Tav. medeſima.
-dell’ altare Contarini alla Madonna
# dell’Orto vizioſa. # 85.
# Suo diſegno Tav. XXXVIII.
-d’altare ſcorretta nella Chieſa de’Ge-
# ſuiti di Venezia. # 92.
# Suo diſegno Tav. XLI.
-d’altare vizioſa in S. Pietro di Ca-
# ſtello in Venezia. # 94.
# Suo diſegno Tav. XIII.
-d’altare ſcorretta nella Madonna dell’
# Orto di Venezia. # 104.
# Suo diſegno Tav. XLVII.
-d’altare vizioſa in S. Pantaleone di
# Venezia. # 120.
# Suo diſegno Tav. LV.
Colonne mal poſte in S. Gio: Criſoſtomo
# di Venezia. # 55.
# Lor diſegno Tav. XXIV.
-abuſo nel collocarle. # 132.
-ſpirali. Diſcorſo ſopra le medeſime.
# 140.
Cornice Dorica nelle Procuratie Nuove.
# Suoi difetti. # 62.
# Suo diſegno Tav. XXVII.
-impropria in S. Giuſtina, e in San
# Pantaleone di Venezia. # 83.
# Loro diſegni Tav. XXXVII.
-forzata ſull’altare del Criſto agli Scal-
# zi di Venezia. # 90.
# Suo diſegno Tav. XL.
# Altra ad arco in detta Chieſa cenſura-
# ta. # ivi.
# Tav. medeſima.
-irregolare in S. Bartolommeo di Ve-
# nezia. # 94.
# Suo diſegno Tav. XLII.
Coſtantino Magno primo Fondatore della
# Baſilica Vaticana. # 10.
Cupola della Salute. Difetti, che vi ſi ri-
# levano. # 68.
# Suo diſegno Tav. XXX.
D
DEpoſito del Doge Venier in S. Salva-
# dore di Venezia difettoſo. # 96.
# Suo diſegno Tav. XLIII.
# Altri depoſiti difettoſi eſpoſti. # ivi.
-dei Dogi Valier in SS. Giovanni e
# Paolo di Venezia difettoſo. # 102.
# Suo diſegno Tav. XLVI.
-del Doge da Peſaro vizioſo. # 118.
# Suo diſegno Tav. LIII.
Deſgodets, Architetto lodato. # 16.
E
ERrori dell’ Architettura. Sotto quali
# Claſſi ſi riducano. # 1. e ſegg.
F
FAcciata della Chieſa di S. Giorgio de’
# Greci di Venezia, ſuoi difetti. # 77.
# Suo diſegno Tav. XXXIV.
Falconetto Giammaria Architetto citato.
# 62.
Fineſtra, e Loggia nel Palazzo P. Quirina-
# le. Loro difetti. # 3.
# Loro diſegno Tavola I.
-del Palazzo dei Conſervatori di Ro-
# ma. Sua novità vizioſà. # 3. 4.
# Suo diſegno Tav. I.
-nella Cupola della Sapienza di Ro-
# ma. Suoi diſetti. # 25.
# Suo diſegno Tav. IX.
-nel Palazzo Barberini di Roma. Suoi
# difetti. # 27.
# Suo diſegno Tav. X.
-del piano nobile del Palazzo del Prin-
# cipe Pio in Roma vizioſa. # 27.
# Suo diſegno Tav. X.
-della facciata del Palazzo di Villa
# Borgheſe. Suoi errori. # 31.
# Suo diſegno Tav. XII.
-ſuperiore della Baſilica Vaticana. Suoi
# difetti. # 33.
# Suo diſegno Tav. XIII.
-della facciata di S. Giorgio de’Gre-
# ci di Venezia. Suoi errori. # 75.
# Suo diſegno Tav. XXXIII.
-ſopra la facciata di S. Giminiano di
# Venezia. # ivi.
# Suo diſegno Tav. medeſima.
-male ornata nei Carmelitani Scalzi
# di Venezia. # 92.
# Suo diſegno Tav. XLI.
Fineſtre nel ſecond’Ordine della facciata
# del Collegio di Propaganda fide di
# Roma. Loro difetti. # 8.
# Loro diſegno Tav. III.
-della facciata del Palazzo Baccelli di

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index