Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
101
101 (81)
102
102 (82)
103
103 (83)
104
104 (84)
105
105 (85)
106
106 (86)
107
107 (87)
108
108 (88)
109
109 (89)
110
110 (90)
< >
page |< < (85) of 288 > >|
10585Coniche. Cap. XXVI. che dalla fiamma, ouero da vn’aggregato di
carboni acceſi ſi partono infinite linee à tutte
le poſitioni, che non eſſendo impedite, cami-
nano ſin doue ſi eſtende la loro attiuità, den-
tro la quale vi ſono anco le parallele, che per-
ciò ſi vniranno in vn punto, cauſando iui l’in-
cendio, e ciò quãdo vi ſi opponga lo Specchio
Parabolico, &
anco proſſimamente il conca-
uo Sferico, e ſimilmente l’lperbolico, poiche
dentro quegl’infiniti raggi vi ſono ancora i
cõuergenti alfoco eſteriore dell’Iperbola, che
ſi vnitãno perciò nel di lei foco interiore, do-
ue ecciteranno l’incendio;
è ben vero, che gli
altri raggi, che à queſti paralleli, e cõuergen-
tinel detto punto ſi auuicinano, aiuteranno
loro ancora detto incendio, benche non ſi vni-
ſcano tutti inſieme, &
iui cauſarãno calor grã-
de;
eſperienza di queſto hò fatto io, che con
vno Specchio sferico di piõbo ancor mal po-
lito, hò acceſo il fuoco nella materia arida al
fuoco di carboni;
e di più l’hò fatto con la ſu-
perficie Parabolica, cioè con vn Cãnone Para-
bolico, che hauea il ſuo foco vicino alla cima,
eſſendo eſſo Specchio Parabolico trõcato pur
nella cima, qual’era di ſtagno, e mal

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index