Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Page concordance

< >
Scan Original
71 59
72 60
73 61
74 62
75 63
76 64
77 65
78 66
79 67
80 68
81 69
82 70
83 71
84 72
85 73
86 74
87 75
88 76
89 77
90 78
91 79
92 80
93 81
94
95 83
96 84
97
98 86
99 87
100 88
< >
page |< < (89) of 137 > >|
10589DI MACHINE, ET EDIFICII.
MACHINA DA VOLTAR GLI
Schidoni per cuocer le viuande.
DIaltra manſera, che non ſono le paſſate è fabricata la preſen
te Machina veramente ingegnoſa, e facile, degna delle in-
ucntioni Alemanne, &
è pur diferro, eccettuando le vite,
laquale med eſimamente ſi disfa, &
ritorna inſieme per va-
lerſene in moltiluoghi.
A queſta non fa meſtieri il moto
diuerſo cauſato da peſi, ne da grauezza a’cuna, che ſuol occupate le ſtan-
ze, ma vi ſi dà il moto con vn ordigno chiamato da Vitruuio lingula, &

da noi ſpennola fatta d’acciaio, temprata beniſſimo, &
battuta ſottilmen
te, laquale con moltigiramenti è affermata d’intorno à vna mazza difer-
ro, &
riſerrata medeſimamente dentro da vn tamburo di ferro, di mag-
gior larghezza che non importa lo ſpatio dei rauolgimenti di quella, ac-
cioche ſi poſſi allargare quando ſi ſcarica.
Ma quando è dibiſogno cari-
carla menaſi intorno il manico della vite ſin tanto, che lacorda ſi diſciol-
ga dal tamburo, laqual corda con vn de’ ſuoi capie inchiodata à quello,
&
corriſponde di dèntro per drittura alla inchiodatura della ſpenolla,
auolgendoſi poi per tutti @ Vermidella Vite, ſi fa@tamente, che anco la
ſpennola di dentro dal tamburo ſi viene à riſt rignere attorno la mazza,
ſtando però ferme le altre ruote (quando ſi carica, ſi come nelle altre)
mediante quella iinguetta anch’eſſa d’acciaio, ma più piccolina, laquale
è dalcapo più largo della vite (perche è di forma piramidale) che hà la
iuota di dentrouia preſſo à ſe ſtcſſo.
Anziè nell’iſteſſo fuſo della vite, la-
quale come ho detto è piramidale, affini che ſcari@ndoſi più facilmente
ſi diſciolga dalli Vermi, ritirandoſi dietro la ſpennola, quando ſi allarga,
&
auolgendoſela attorno il tamburo. Percioche con queſto mouimento
ſi muoue la ruota inſieme con la vite, &
fa andar il ſuo rochello, che hà
dall’altro capo delſuo aſſe vn’altra ruota, che camina ancor cſſa;
mede-
ſimamente queſta fa girar il ſuo rochello ſuperiore, à mezo il fuſo, del
quale vi è vn’altra ruota ch’a identi di dentro, per poter far andar l’vlti-
mo roche llo in piedi, in cima del quale è poſto il tempo, detto altte vol-
te;
Maritornando ali’aſſe della vite dico, che vi è poſta vn’altra ruota
paralella, &
poco diſtante a quella preſſo la teſta della vite, & è della me-
deſima grandezza, ò poco maggiore, &
ſono ambedue per pendicolari,
queſta eſce fnori di vn lato della Machina, &
fa girare due altre ruote
c’hanno ilor denti da vn lato di eſſe perpendicolari, l’vna diſopra, l’al-
tra di ſotto.
Queſte tre ruote ſono diegual grandezza eſcono da’loro
centrii ſuoi aſſi diforma quadrata, per metterui dentro gli ſpiedi, i quali
ſono della ſteſſa forma, accioche renghino lecarni, che non ſcorrino at-
torno.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index