Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
61 (LIII)
62 (LIV)
63 (LV)
64 (LVI)
65 (LVII)
66 (LVIII)
67 (LIX)
68 (LX)
69 (LXI)
70 (LXII)
71 (LXIII)
72 (LXIV)
73 (LXV)
74 (LXVI)
75 (LXVII)
76 (LXVIII)
77 (LXIX)
78 (LXX)
79 (LXXI)
80 (LXXII)
81
82
83 LXXV
84 LXXVI
85 LXXVII
86 LXXVIII
87 LXXIX
88 LXXX
89 LXXXI
90 LXXXII
< >
page |< < (XCVIII) of 125 > >|
106XCVIII più o meno veloce, giuſta la maggiore
o minore loro elaſticità.
Ma queſta ela-
ſticità può moſtrarſi che ſta in ragione
della denſità, la quale ſtando in ragio-
ne del peſo dell’ atmosfera, farà che an-
che in ragione di lui ſtia l’ eleſticità.
Tutte le coſe in conſeguenza che va-
rieranno, o il peſo dell’atmosfera, o qua-
lunque altra di queſte circoſtanze, che
continuamente certo da varie e differen-
ti cauſe eſterne ſi vanno cangiando, mu-
teranno ancora la celerità del ſuono.

A queſte anomalie dovrebbonſi aggiugner
quelle ancora che poſſono naſcere dai
corpi eſteri, che alle volte all’aria ſi uni-
ſcono, come ſono le eſalazioni ed altro,
delle quali chi potrà mai calcolar tutti
gli effetti?
Ma ſe altri impedimenti non
vi foſſero che queſti a fare eſperienze
ſicure ſopra la velocità del ſuono, pa-
zienza;
perchè almeno dal primo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index