Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
91 71
92 72
93 73
94 74
95 75
96 76
97 77
98 78
99 79
100 80
101 81
102 82
103 83
104 84
105 85
106 86
107 87
108 88
109 89
110 90
111 91
112 92
113 93
114 94
115 95
116 96
117 97
118 98
119 99
120 100
< >
page |< < (87) of 288 > >|
10787Coniche. Cap. XXVII. diquella, diſcoſta dalla cima tanto, che laſci
fuori di ſe il foco di tal ſuperficie verſo la ci-
ma, come per eſſempio;
Sia nella 20. figura v-
na tal ſuperficie la, CAF, cioè, verbi gra-
tia, Parabolica, il cui aſſe ſia, AI, e foco, O;
tagliando adunque tal ſuperficie con vn pia-
no, al quale, A I, ſia perpendicolare, che diui-
da detta ſuperficie nelle due, B A G, B C F G,
è manifeſto, che la parte, B A G, intorno la ci-
ma, A, abbruciarà tra lei, e’l fuoco, ò Sole nel
punto, O, e la parte, B C F G, abbruciarà di
dietro nell’iſteſſo foco, O, qual però chiama-
remo Cãnone Parabolico, e quando vorremo,
che abbruci lontano, intendendo prodotta
la ſuperficie parabolica, per eſſempio in, D
E, e l’aſſe in, H, prendendo il Cãnone para-
bolico, C D E F, quello pure abbruciarà nel
punto, O, più lon tano dallo Specchio, che
nõ facea il Cãnone, B C F G, e così potremo
abbruciare infinitamente lontano, prolongã-
do ſempre detta ſupeificie Parabolica, e prẽ-
dendola in quella diſtanza, che ci biſogna.

Potiamo poi anco di queſto Cãnone, ò Spec-
chio prendere vn ſol pezzo, come, R E Z S,
che non ſolo abbrucierà di dietro da lui

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index