Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Page concordance

< >
Scan Original
91 41
92
93 42
94
95 43
96
97 44
98
99 45
100
101 46
102
103 47
104
105 48
106
107 49
108
109 50
110
111 51
112
113 52
114
115 53
116
117 54
118
119 55
120
< >
page |< < (50) of 258 > >|
10950PRIMO
Io mi ritrouo vna pezza di terra lunga cauezzi 42, & di
ſuperficie tauole 600;
la vorrei diuiderla in tre parti eguali,
con le medeſime conditioni che s’è detto nello nono eſſem
pio;
cioè che tutte tre ſi veniſſero à ſeruire della fonte, ò ca-
ſamento, ouer altra coſa, ſenza andare ſopra quel del com-
pagno;
& dall’angolo retto infino alla fonte ſono cauezzi
12;
dimando quanto ſarà per gli altritre lati, oppoſiti, & an
cor il lato ſeguente alli cauezzi 12, ouer alla fonte.
Volendo far queſto, ſi farà in queſto modo, prima ſi torrà
la terza parte delle tauole 600, che ſono tauole 200, le
quali 200, ſi farãno in quarti di tauole, che ſono quarti 800,
&
800, ſi partiranno per cau. 42, lunghezza, & ne veniran
cau.
19, bra. o, on. {3/6}, pun. {5/10}, & tanto ſiradoppierà, che fa-
rãno cau.
38, bra. o, on. 6, pũ. 10, & de i cau. 38 bra. o, on. 6,
pun.
10, ſi cauerà cau. 12, che ſono dall’angolo retto fina al
caſamẽto, reſterãno ca.
26, bra. o, on. 6, pũ. 10, per lo lato op
poſito della prima parte;
Etvolẽdo il lato oppoſito della ſe
conda parte, ſi piglierà li due terzi delle tauole 600, che ſo
no tauole 400, &
400, ſi faranno in quarti di tauole che ſa-
ranno quarti di tauole 1600, i quali quarti 1600, ſi partiran
no per cauezzi 42, lunghezza, &
ne veniran cauezzi 38,
brac.
o, onc. 6, punti 10, & tanto ſi raddoppiarà, che fa-
ranno cauezzi 76, brac.
1, onc. 1, pun. 8, & dei cau 76,
brac.
1, onc. 1, pun. 8, ſi caueranno cauezzi 12, che ſono
dall’angoloretto, fina al caſamento reſtaran cau.
64, bra. 1,
on.
1, pun. 8, per il lato oppoſito per la prima, & ſeconda par
te, &
per hauer il lato oppoſito della ſeconda parte, ſi caue-
rà cau.
26, bra, o, on. 6, pun. 10, che ſono per il lato oppoſi-
to della prima parte, da cau 64, brac.
1, on. 1, pun. 8, reſterà
cau.
38, bra. o, on. 6, pun. 10, per il lato oppoſito della ſe-
conda parte;
come ſi vede nella Vndecima Figura.
Et ſe per caſo ſi voleſſe hauere li due lati oppoſiti, ouer
vno della terza parte;
perche queſto in due modi può occor
rere;
il primo che dal punto della fonte, ouer

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index