Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
101 77
102 78
103 79
104 80
105 81
106 82
107 83
108 84
109 85
110 86
111 87
112 88
113 89
114 90
115 91
116 92
117 93
118 94
119 95
120 96
121 97
122 98
123 99
124 100
125 101
126 102
127 103
128 104
129 105
130 106
< >
page |< < (85) of 343 > >|
10985LIBRO I. ti. Afcoltiamo ora degli elaſtri. Et io inconta-
nente cominciai.
Giacchè mi avete obbligato di
entrare contra mia voglia in una materia cotan-
to oſcura, e fino ad ora da così pochi trattata,
quale ſi è quella degli elaſtri, io vi proporrò una
opinione, che non dico eſſer vera, ma aſpetterò
di ſentir da voi altri, perchè ſi debba dir falſa.
Io
dunque, comparando inſieme le due ſerie, che
vedete deſcritte nella figura ſeconda, AC, EN,
ragiono di queſto modo.
L’ elaſtro ABC nell’
aprirſi eccita con un certo impulſo il globo C,
producendo in eſſo una certa velocità;
onde que-
ſto in un tempetto di qualſiſia picciolezza ſcorre
uno ſpazietto Cm, picciolo eſſo pure di qual pic-
ciolezza vi aggrada;
e intanto che il globo C vie-
ne in m, l’ elaſtro, che lo ſegue, s’ allarga egli
pure da C fino in m.
Così avviene alla ſerie AC
nel primo aprirſi, che ella fà.
Vegniamo ora al-
la EN.
Non è alcun dubio, che queſta ancor nell’
aprirſi ecciti con un certo impulſo il globo N.
E queſto impulſo par bene, che debba eſſer qua-
druplo di quello, onde è eccitato il globo C;

concioſiacoſachè il globo C ſia ſpinto da un ſolo
elaſtro, il globo N da quattro, i quali quattro
elaſtri ſi aprono tutti ad un tempo, et aprendoſi
ſpingono tutti il globo.
Produceſi dunque nel
globo N velocità quadrupla di quella, che ſi pro-
duce nel globo C, per cui dee ſcorrere lo ſpa-
zietto Nr quadruplo dello ſpazietto Cm nello ſteſ-
ſo tempo;
e intanto che il globo N viene in r

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index