Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] TRATTATO DI TEOFILO GALL ACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCIIITETTI ORA PER LA PRIMA VOLTA PUBBLICATO IN VENE ZIA MD CCLXVII PER GIAMBATISTA PASQUALI. Con Licenza de’Superiori, e Privilegio.
[3.] VITA LETTERARIA DEL CELEBRE FILOSOFO, MEDICO, MATEMATICO, E ISTORICO TEOFILO GALLACCINI SANESE, SUCCINTAMENTE DESCRITTA, IN QUEST’ANNO MDCCLIX. DAL CAVALIERE GIO: ANTONIO CONTE PECCI PATRIZIO DELLA MEDESIMA CITTA’ DI SIENA.
[4.] TAVOLA DEICAPITOLI Contenuti in queſto Libro.
[5.] PARTE PRIMA.
[6.] PARTE SECONDA.
[7.] PARTE TERZA.
[8.] AMONSIGNORE GIULIO MANCINI MEDICO E CAMERIERE SEGRETO DI N. S. PAPA URBANO VIII.
[9.] Servitore affezionatiſſimo. Teofilo Gallaccini.
[10.] DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI. D I TEOFILO GALLACCINI. Insieme con alcuni insegnamenti d’Architettura per giovamento DEGLI Studiosi di tal professione, e di tutti quelli, CHE HANNO BISOGNO DI FABBRICARE.
[11.] PARTE PRIMA Il Proemio.
[12.] IDEA DEL LIBRO.
[13.] Prima di fabbricare, e tutto questo nella prima parte.
[14.] Nel fabbricare, e cio’ nella seconda parte.
[15.] Poiche’ si e’ fabbricato, e questo nella terza parte.
[16.] CAPO I. Del Compartimento degli errori degli Architetti.
[17.] CAPO II. Degli errori, che ſi commettono avanti al fabbricare.
[18.] CAPO III. Degli errori, che ſeguono nella elezione dei ſiti.
[19.] CAP. IV. Degli errori, che accadono nella mala ſcelta delle materie.
[20.] CAPO V. Degli errori della mala elezione de’fabbricatori.
[21.] CAPO VI. Degli errori della mala elezione del tempo.
[22.] CAPO VII. Degli errori, che avvengono nella mala diſpoſizione del Diſegno, nella mala ordinazione, e nel cattivo comparto.
[23.] CAPO VIII. Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori delle fabbriche.
[24.] SECONDA PARTE CAPO I. Degli errori, che occorrono nel fabbricare.
[25.] CAPO II. Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.
[26.] CAPO III. Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.
[27.] CAPO IV. Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
[28.] CAPO V. Degli errori degli Architetti nel collocar le coſe fuor del lor luogo.
[29.] CAPO VI. Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti dagli Architetti moderni.
[30.] CAPO VII. Degli errori, che accadono nella inoſſervanza del decoro.
< >
page |< < (vij) of 257 > >|
11vij gazione de’Paſſi più reconditi degli Storici Greci, e La-
tini
, e gli dimoſtrò con chiare, e dotte ſpiegazioni
più
intelligibili all’ univerſale cognizione, e che con par-
ticolar
piacere degli Eruditi, nel proprio originale con-
ſervaſi
in potere di chi ha ſteſo la preſente narrativa.
Ma finalmente ſtanco Teofilo di dimorare fuori della
Patria
, e benchè dotato di ſcarſi beni di fortuna deſi-
derando
accaſarſi per iſtabilire la di lui Famiglia, non
avendo
alcun altro Fratello, ſe ne ritornò in Siena, nel
1602
.
e nel ſuſſeguente anno 1603. ſposò Camilla di Fortu-
nio
Jacomini, Cittadina Saneſe.
Ne ottenne da queſta don-
na
in progreſſo di tempo numeroſi Figliuoli, che furo-
no
, Claudio il maggiore, che ſi accasò di poi con Aleſſan-
dra
di Fabio Fondi, de’ quali nacque altro Teoſilo, e da que-
ſti
Maria Aleſſandra, che dopo eſſer rimaſta Vedova d’
un
certo Medico del cognome de’ Bertoni, paſsò alle ſe-
conde
nozze con Giuſeppe Luti.
Fauſto il ſecondogenito,
che
ſeguì in gran parte gli ſtudj Paterni delle Mate-
matiche
, e tra gli Accademici Intronati fece conoſcere eſ-
ſer
degno Figliuolo di Teofilo;
e in oltre di maſchi,
nacquero
Carlo, Alberto, Angelo, e Bernardino, che profeſ-
le materie legali, e divenne non ordinario Giurecon-
ſulto
:
e di Femmine, Fraſia, Bartolommea, e Virginia; al-
cuni
di queſti morti nell’ età fanciulleſca, e altri paſſa-
ti
a diverſe Religioni;
e le Femmine maritate in Fa-
miglie
onorate, e civili.
Trattenendoſi dunque Teoſilo in Siena, continuamente
frequentava
le Accademie degl’ Intronati, e de’ Filomati,
alle
quali era aſcritto, e in eſſe facea bene ſpeſſo ſpiccare i
ſuoi
talenti con iſtoriche diſſertazioni, e Poetici compo-
nimenti
;
poichè nelle prime, compoſe l’ Antiquario Politi-
co
, e Gentilizio;
Una raccolta di Proſe, e di Lettere Toſcane,
dei
Secoli XIII.
e XIV. Altro Trattato dell’ Origine e avanza-
mento
della Città di Siena;
In re Militari, atque Medica nefa-
ſti
dies;
la ſtoria di Partavita F. e paſſata all’ altra vita con
fama
di non ordinaria ſantità, la madre Suor Paſcitea Crogi
Fondatrice
delle Cappuccine di Siena l’ anno 1615.
ne ſcriſſe

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index