Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[11] Profilo del medesimo fondamento insieme col modo di assicurar il terreno sospeso.
[12] Cavamento per far lo sperone
[13] Jl disegno della sopradetta Nave
[14] Esempio delli angoli ingrossah e ripieni
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[18] Colonne grandi con capitelli piccioli
[19] Architrave grande e fregio picciolo
[20] Fregio grande, e archi trave picciolo
[21] Colonna con cornice fuor di proporzione
[22] Colonna tozza con bassa, e capitelo grande
[23] Figura tozza e non conveni-ente nelle sue parti.
[24] Cornice con fregio gran-de, gocciolatojo, e gola piciola che leva la proporzion alla medesima
[Figure 25]
[26] csempio di poner li telari a regger tutto il peso della cornice, e del frontis-pizio, con colonne alle parte delle gionte.csempio di far risaltar sopra le colonne ò pilastri, l'architrave, il freggio, è la cornice, e la parte che segue più in dentro mostra eser in aria.
[27] csempio di collocar sopra il vano d'una porta ò finestra tutto il peso del architrave freggio, e cornice, con il frontispizio.
[28] csempio di colonne iñutili collocate nelle parti laterali.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
< >
page |< < (vij) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div3" type="section" level="1" n="3">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s46" xml:space="preserve">
              <pb o="vij" file="0011" n="11"/>
            gazione de’Paſſi più reconditi degli Storici Greci, e La-
              <lb/>
            tini, e gli dimoſtrò con chiare, e dotte ſpiegazioni
              <lb/>
            più intelligibili all’ univerſale cognizione, e che con par-
              <lb/>
            ticolar piacere degli Eruditi, nel proprio originale con-
              <lb/>
            ſervaſi in potere di chi ha ſteſo la preſente narrativa.</s>
            <s xml:id="echoid-s47" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s48" xml:space="preserve">Ma finalmente ſtanco Teofilo di dimorare fuori della
              <lb/>
            Patria, e benchè dotato di ſcarſi beni di fortuna deſi-
              <lb/>
            derando accaſarſi per iſtabilire la di lui Famiglia, non
              <lb/>
            avendo alcun altro Fratello, ſe ne ritornò in Siena, nel
              <lb/>
            1602. </s>
            <s xml:id="echoid-s49" xml:space="preserve">e nel ſuſſeguente anno 1603. </s>
            <s xml:id="echoid-s50" xml:space="preserve">ſposò Camilla di Fortu-
              <lb/>
            nio Jacomini, Cittadina Saneſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s51" xml:space="preserve">Ne ottenne da queſta don-
              <lb/>
            na in progreſſo di tempo numeroſi Figliuoli, che furo-
              <lb/>
            no, Claudio il maggiore, che ſi accasò di poi con Aleſſan-
              <lb/>
            dra di Fabio Fondi, de’ quali nacque altro Teoſilo, e da que-
              <lb/>
            ſti Maria Aleſſandra, che dopo eſſer rimaſta Vedova d’
              <lb/>
            un certo Medico del cognome de’ Bertoni, paſsò alle ſe-
              <lb/>
            conde nozze con Giuſeppe Luti. </s>
            <s xml:id="echoid-s52" xml:space="preserve">Fauſto il ſecondogenito,
              <lb/>
            che ſeguì in gran parte gli ſtudj Paterni delle Mate-
              <lb/>
            matiche, e tra gli Accademici Intronati fece conoſcere eſ-
              <lb/>
            ſer degno Figliuolo di Teofilo; </s>
            <s xml:id="echoid-s53" xml:space="preserve">e in oltre di maſchi,
              <lb/>
            nacquero Carlo, Alberto, Angelo, e Bernardino, che profeſ-
              <lb/>
            sò le materie legali, e divenne non ordinario Giurecon-
              <lb/>
            ſulto: </s>
            <s xml:id="echoid-s54" xml:space="preserve">e di Femmine, Fraſia, Bartolommea, e Virginia; </s>
            <s xml:id="echoid-s55" xml:space="preserve">al-
              <lb/>
            cuni di queſti morti nell’ età fanciulleſca, e altri paſſa-
              <lb/>
            ti a diverſe Religioni; </s>
            <s xml:id="echoid-s56" xml:space="preserve">e le Femmine maritate in Fa-
              <lb/>
            miglie onorate, e civili.</s>
            <s xml:id="echoid-s57" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s58" xml:space="preserve">Trattenendoſi dunque Teoſilo in Siena, continuamente
              <lb/>
            frequentava le Accademie degl’ Intronati, e de’ Filomati,
              <lb/>
            alle quali era aſcritto, e in eſſe facea bene ſpeſſo ſpiccare i
              <lb/>
            ſuoi talenti con iſtoriche diſſertazioni, e Poetici compo-
              <lb/>
            nimenti; </s>
            <s xml:id="echoid-s59" xml:space="preserve">poichè nelle prime, compoſe l’ Antiquario Politi-
              <lb/>
            co, e Gentilizio; </s>
            <s xml:id="echoid-s60" xml:space="preserve">Una raccolta di Proſe, e di Lettere Toſcane,
              <lb/>
            dei Secoli XIII. </s>
            <s xml:id="echoid-s61" xml:space="preserve">e XIV. </s>
            <s xml:id="echoid-s62" xml:space="preserve">Altro Trattato dell’ Origine e avanza-
              <lb/>
            mento della Città di Siena; </s>
            <s xml:id="echoid-s63" xml:space="preserve">In re Militari, atque Medica nefa-
              <lb/>
            ſti dies; </s>
            <s xml:id="echoid-s64" xml:space="preserve">la ſtoria di Partavita F. </s>
            <s xml:id="echoid-s65" xml:space="preserve">e paſſata all’ altra vita con
              <lb/>
            fama di non ordinaria ſantità, la madre Suor Paſcitea Crogi
              <lb/>
            Fondatrice delle Cappuccine di Siena l’ anno 1615. </s>
            <s xml:id="echoid-s66" xml:space="preserve">ne ſcriſſe </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>