Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[31.] QVESTIONE OTTAVA. Come ſi troui vna media proportionale tra due linee date, e ſi faccia vn Quadrato vguale ad vna figura rettilinea.
[32.] QVESTIONE NONA. Deſcriuere con facilità vna Parabola.
[33.] QVESTIONE DECIMA. Data vna Parabola in vn Cono dato, trouar vn Quadrato à lei vguale.
[34.] QVESTIONE VNDECIMA. Date due linee vguali, che ſitagliano per mezzo obliquamēnte, deſcriuere intorno ad eſſe vn’ Ellipſi.
[35.] QVESTIONE DVODECIMA. Data vna portione di Ouato trouar il reſtante del ſuo diametro.
[36.] QVESTIONE DECIMATERZA. Dalli due diametri d’vn Ellipſi trouar l’area.
[37.] QVESTIONE DECIMAQVARTA. Dato vn numero, trouare la ſuaradice quadrata.
[38.] CAPO QVARTO. Come s’habbia à diuidere lo Stromento per i corpi ſolidi: & uſo di queſta linea Cubica.
[39.] QVESTIONE PRIMA. Tra due linee date, come ſi trouino due medie continuamente Proportionali: ouero tra due numeri dati.
[40.] QVESTIONE SECONDA. Come ſi poſſa ad vna linea data applicar’ vn ſolido rettangolo vguale ad vn Cubo dato.
[41.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſolido, come s’habbia à trouare vn’ altro ſimile nella data proportione.
[42.] QVESTIONE QVARTA. Dati due corpi ſimili, come ſi coneſca la loro proportione.
[43.] QV ESTIONE QVINTA. Come ſi poſſa far’vn Cono vguale ad vn Cilindro dato, e che habbiano li diametri delle baſi, e gl’ Aſsi proportionali.
[44.] QVESTIONE SESTA. Come ſi troui vna Sfera vguale ad vn Cilindro dato.
[45.] QVESTIONE SETTIMA. Data vna Parabola, trouare la proportione di due ſegmenti terminati ad vn medeſimo punto.
[46.] QVESTIONE OTTAVA. Data vna Parabola terminata, tagliata da vna linea parallela, trouar la proportione delle parti, nelle qualli è diuiſa.
[47.] QVESTIONE NONA. Come d’vn numero dato ſi troui la Radice Cubica.
[48.] CAPO V. Come s’habbia à notare nello Stromento la Proportione de’Metalli; & vſo di queſta linea Metallica.
[49.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa cauare la proportione delle grauità ſpecifiche di due, ò più corpi.
[50.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn corpo, la cui grandezza, e grauità ſiano note, come ſi poſſa trouarne vn’altro d’altra materia, che in grauità habbia la proportione data.
[51.] QVESTIONE TERZA. Come ſi poſſa trouare la grandezza di qualſiuoglia peſo, conoſcendone vn’altro d’alira materia.
[52.] CAPO VI. In qual maniera s’habbiano à notare nello Stromento li Gradi del Circolo: & vſo di tal linea.
[53.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa deſcriuer’ vn’angolo di quantità determinata.
[54.] QVESTIONE SECONDA. Come ſi eonoſca la grandezza, e quantità d’vn’angolo dato.
[55.] QVESTIONE TERZA. come con lo Stromento ſi poſa pratticare tutta la Trigonometria ſenza Tauole.
[56.] QVESTIONE QVARTA. Trouar in numeri la proportione di due rette con l’ aiuto delle T auole de’ Seni.
[57.] QVESTIONE QVINTA. Trouar in piccolinumeri iſeni de’ gradi del quadrante.
[58.] QVESTIONE SESTA. Data vna linea corda d’ vn arco di determniata quantità, come ſi iroui il ſuo circolo.
[59.] QVESTIONE SETTIMA. Come ſi poſſa prendere qualſiuoglia parte determinata del circolo, e deſcriuere qualſiuoglia figura regolare.
[60.] QVESTIONE OTTAVA. Dato il diametro d’vna sfera, come ſi troui la ſuperficie sferica, ela ſolidita di qualſiuoglia ſegmento di detta sfera, conoſciuto nella quantità de’ gradi d’vn circolo maſsimo perpen-dicolare al piano della baſe di detto ſegmento.
< >
page |< < (94) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div62" type="section" level="1" n="34">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1787" xml:space="preserve">
              <pb o="94" file="0108" n="110" rhead="CAPO III."/>
            EA, EB, EC, per l’hipoteſi) dunque anche il rettangolo AOB
              <lb/>
            è vguale al Quadrato OL, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1788" xml:space="preserve">AMB al Quadrato MN.</s>
            <s xml:id="echoid-s1789" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1790" xml:space="preserve">Auuertaſi dalli meno prattici, che tal modo di deſcriuere
              <lb/>
            l’Ellipſi con le Medie proportionali al modo ſodetto, conuie-
              <lb/>
            ne ſolo alli diametri coniugati vguali.</s>
            <s xml:id="echoid-s1791" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1792" xml:space="preserve">Nella maniera che ſi è deſcrita vna quarta parte dell’El-
              <lb/>
            lipſi, ſi fà il quadrante oppoſto; </s>
            <s xml:id="echoid-s1793" xml:space="preserve">e l’iſteſlo artificio ſi vſa con
              <lb/>
            gli altri quadranti; </s>
            <s xml:id="echoid-s1794" xml:space="preserve">il che non hò fatto in queſto eſempio per
              <lb/>
            isfuggire la confuſione delle linee. </s>
            <s xml:id="echoid-s1795" xml:space="preserve">Che poi HS, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1796" xml:space="preserve">IZ ſiano
              <lb/>
            gli Aſſi, che ad angoli retti ſi tagliano in E, è maniſeſto; </s>
            <s xml:id="echoid-s1797" xml:space="preserve">per-
              <lb/>
            che da E vſcendo trè linee EA, EC, ED vguali, quello è cen-
              <lb/>
            tro del circolo, che paſſa per li punti eſtremi, onde CAD è an-
              <lb/>
            golo retto, eſſendo nel ſemicircolo; </s>
            <s xml:id="echoid-s1798" xml:space="preserve">e perciò AC, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1799" xml:space="preserve">IE ſono
              <lb/>
            parallele, e l’angolo IEF è vguale all’angolo AFE retto, poi-
              <lb/>
            che tutti due inſieme ſi vguagliano à due retti.</s>
            <s xml:id="echoid-s1800" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div64" type="section" level="1" n="35">
          <head xml:id="echoid-head59" style="it" xml:space="preserve">QVESTIONE DVODECIMA.</head>
          <head xml:id="echoid-head60" style="it" xml:space="preserve">Data vna portione di Ouato trouar il reſtante del ſuo
            <lb/>
          diametro.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1801" xml:space="preserve">SIa data la portione Elliptica BAC,
              <lb/>
              <figure xlink:label="fig-0108-01" xlink:href="fig-0108-01a" number="36">
                <image file="0108-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0108-01"/>
              </figure>
            in cui ſia tirata la retta BC, e diuiſa
              <lb/>
            per mezzo in D; </s>
            <s xml:id="echoid-s1802" xml:space="preserve">à queſta tiriſi parallela
              <lb/>
            vn’altra linea EF ſimilmente diuiſa in G.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1803" xml:space="preserve">Quindi per D, e G tirata la retta DA ſa-
              <lb/>
            rà parte del Diametro, di cui ſi cerca il re-
              <lb/>
            ſiduo DH. </s>
            <s xml:id="echoid-s1804" xml:space="preserve">Prendanſi le Applicate DC,
              <lb/>
            e FG, e la proportione de’ loro Quadrati
              <lb/>
            ſi troui nella linea Geometrica: </s>
            <s xml:id="echoid-s1805" xml:space="preserve">Dipoinella linea </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>