Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83 (LXXV)
84
84 (LXXVI)
85
85 (LXXVII)
86
86 (LXXVIII)
87
87 (LXXIX)
88
88 (LXXX)
89
89 (LXXXI)
90
90 (LXXXII)
< >
page |< < (CII) of 125 > >|
110CII eſſo eſtendere? Il Sig. di Muschenbroek,
che più di ogni altro ci ha dato un ca-
pitolo aſſai diligente ſopra i venti nel
ſuo ſaggio di ſiſica, non ce ne fa ne pu-
re una parola:
forſe che non gli ſarà nè
men paſſato per la mente.
Ogni ragio-
ne ed ogni eſperienza ci inſegna, eſſere
probabiliſſimo che ſia queſta una gran-
diſſima confuſione per l’ aria.
Vediamo
pure alle volte ſpirare un vento ad un’
altezza in un luogo, mentre che nel me-
deſimo ſpirane un’altro oppoſto ad altra
altezza.
Quindi veggonſi alle volte le
nubi più alte andare a Borea, nel tem-
po che le più baſſe ſono ſoſſiate all’
Auſtro.
L’ agitazione che vedeſi in un
lago di aqua ſe movonſi le onde impe-
tuoſamente, può farci argomentare qual-
che coſa di ſimile nell’ atmosfera.
Le on-
de dirette ſi oppongono alle riſleſſe, e
naſcene una terza obbliqua nel

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index