Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
101 77
102 78
103 79
104 80
105 81
106 82
107 83
108 84
109 85
110 86
111 87
112 88
113 89
114 90
115 91
116 92
117 93
118 94
119 95
120 96
121 97
122 98
123 99
124 100
125 101
126 102
127 103
128 104
129 105
130 106
< >
page |< < (86) of 343 > >|
11086DELLA FORZA DE’ CORPI la ſerie, che lo ſegue, ſi allarga da N fino in r. E
qui è coſa facile a intenderſi, eziandio ſenza di-
moſtrazion niuna, che eſſendo l’ elaſtro ABC di-
latato fino in m, e la ſerie EN fino in r, ſi tro-
veranno tutti gli elaſtri allargati egualmente;
e
però ſopravvenendo al globo C, che già è in m,
un’ altro impulſo dall’ elaſtro ABC;
e un’ altro
pure ſopravvenendone al globo N, che già è in.
r, dalla ſerie EN, ſarà queſto ſimilmente quadru-
plo di quello, e produrrà un’ altra velocità altresì
quadrupla.
Dovrà dunque il globo N con le due
velocità, che avrà acquiſtate in N et r, ſcorre-
re lo ſpazietto rs quadruplo eſſo pure dello ſpa-
zietto mn, che ſarà ſcorſo nello ſteſſo tempo dal
globo C con le due velocità, che avrà egli acqui-
ſtate in C et m.
E ſe voi ſeguirete lo ſteſſo di-
ſcorſo, fin tanto che l’ elaſtro AC ſiaſi diſteſo
fino in D, la ſerie EN fino in O, ( eſſendo AD,
EO le larghezze loro naturali, queſta quadrupla
di quella ) voi troverete leggermente, che qua-
lunque volta al globo C ſi aggiunge una certa
velocità, un’ altra ſe ne aggiunge quadrupla al
globo N.
Io non dico, che la coſa vada così;
vorrei ben ſapere come ſi dimoſtri il contrario.

E ſe ella va pur così, biſogna ben dire, che il
globo N, come ſaià giunto in O, avrà una ve-
locità quadrupla di quella, che avrà il globo C
giunto in D.
Ne a tutto queſto ricercaſi altro, ſe
non la potenza, cioè l’ elaſticità degli elaſtri,
la qual produca certe velocità ne globi N, e

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index