Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of contents

< >
[11.] MOLINO FABRICATO NEL MEZO D’alcun Fiume ſopra Vaſselli, ouer Caſe di legno.
[12.] MOLINO TERRAGNO
[13.] MOLINI FATTI COL MOTO DiAcque raccolte.
[14.] MOLINO FATTO COLMOTO De gli Animali.
[15.] ALTRA SORTE DI MOLINO COL MOTO DE GLI ANIMALI.
[16.] PISTRINO PER PESTAR Diuerſe materie.
[17.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DEL CAVALLO.
[18.] MACHINA PER ARROTAR ARMI col moto dell’Acqua.
[19.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DELL’HVOMO.
[20.] MACHINA PER FOLLAR I PANNI DI LANA, ET ALTRO.
[21.] SOPRESSA PER DAR IL LVSTRO ALE TELE, ET ALTRO.
[22.] PRISTINO PRELO, OVERO Strettoio per far il Vino.
[23.] PISTRINO PER FAR LOGLIO.
[24.] MANGANO PER DAR IL LVSTRO ET LISCIAR TELE ZAMBELLOTTI, ET ALTRE COSE.
[25.] ALTRA FIGVRA DI MANGANO più facile.
[26.] CARRO DELLE ZAFOSINA.
[27.] RVOTA PER ALZAR L’ACQVA.
[28.] TORCHIO PER IMPRIMER LE LETTFRE PER STAMPAR I LIBRI.
[29.] FILATOIO DA ACQVA.
[30.] NELLA PRIMA TAVOLA.
[31.] Nella ſeconda Tauol@.
[32.] TORCHIO PER STAMPAR I diſſegni con i Rami intagliati.
[33.] RVOTE DA INCAVAR IL PIOMBO PER LE FINESTRE DI VETRO.
[34.] NELLA SECONDA TAVOLA.
[35.] MACHINA DA PESTARIL CARBON Per farne la Poluere.
[36.] MACHINA DA PESTAR La Poluere perle Bombarde.
[37.] MACHINA DA VOLTAR GLI Schidoni per cuocer le viuande.
[38.] MACHINA DI SPIEDI Col mouimento del Fumo.
[39.] CARTIERA
[40.] ISTROMENTO CHIAMATO ARGANA CON LAQVAL SI GARZANO I Panni di Lana.
< >
page |< < (95) of 137 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div40" type="section" level="1" n="38">
          <pb o="95" file="0111" n="111" rhead="DI MACHINE, ET EDIFICII."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div41" type="section" level="1" n="39">
          <head xml:id="echoid-head59" xml:space="preserve">CARTIERA</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1826" xml:space="preserve">FRà tutti l’inſtromenti che ſi ſono ritrouati ſin’hora da peſtar
              <lb/>
            per forza d’acqua varie coſe, niunoio penlo che ſia è più
              <lb/>
            ſottile, ne più vtile del preſente, ilquale ſerue per peſtare
              <lb/>
            li ſtracci da farne la carta. </s>
            <s xml:id="echoid-s1827" xml:space="preserve">Queſto Edificio ſi fà appreſſe ai
              <lb/>
            fiami correnti, ponendo vna ruota in luogo commodo, ac-
              <lb/>
            ciò giocondo apporti l’acqua neceſſaria dentro l’Edificio; </s>
            <s xml:id="echoid-s1828" xml:space="preserve">laquale acqua
              <lb/>
            quanto più ſarà chiara, tanto più bella, emegliore ne riuſcirà la carta:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1829" xml:space="preserve">Li ſtracci che ſi hanno da peſtare ſi mettono dentto alcuni piloni, ò caſſe
              <lb/>
            di legno, oue da alcuni piſtoni forzati dall’acqua ſi laſciano peſtare fin
              <lb/>
            tanto che queſta materia ſi riduce in ſottiliſſima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1830" xml:space="preserve">finiſſima paſta, laqua-
              <lb/>
            le poi ſi leua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1831" xml:space="preserve">ſi meſcola con l’acqua in vn’altro luogo capace, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1832" xml:space="preserve">poii
              <lb/>
            Maeſtri con alcune forme fatte à queſto effetto, ne compongono i fogli
              <lb/>
            di carta. </s>
            <s xml:id="echoid-s1833" xml:space="preserve">Et perche chiaramente s’intendano le ſopradette coſe nell’in-
              <lb/>
            fraſcritto diſegno ſono notati inomi di ciaſcun’inſtrumento, che deue
              <lb/>
            ſe ruire nel predetto Edificio:</s>
            <s xml:id="echoid-s1834" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1835" xml:space="preserve">A, Mello quale è maeſtro dell’ Edificio.</s>
            <s xml:id="echoid-s1836" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1837" xml:space="preserve">B, Ruota che volge il Mello.</s>
            <s xml:id="echoid-s1838" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1839" xml:space="preserve">C, Peſtoni ferrati.</s>
            <s xml:id="echoid-s1840" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1841" xml:space="preserve">D, Stafette di ferro.</s>
            <s xml:id="echoid-s1842" xml:space="preserve">’</s>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1843" xml:space="preserve">E, Fortezza qual tien li Peſtoni.</s>
            <s xml:id="echoid-s1844" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1845" xml:space="preserve">F, Pilla qual ſi peſtale ſtrazze.</s>
            <s xml:id="echoid-s1846" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1847" xml:space="preserve">G, Reparo dall’ Acqua:</s>
            <s xml:id="echoid-s1848" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>