Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
81 65
82 66
83 67
84 68
85 69
86 70
87 71
88 72
89 73
90 74
91 75
92 76
93 77
94 78
95 79
96 80
97 81
98 82
99 83
100 84
101 85
102 86
103 87
104 88
105 89
106 90
107 91
108 92
109 93
110 94
< >
page |< < (95) of 279 > >|
11195Linea Geometrica ca ſi troui la proportione delle linee GA, DA.
Ora, perche come il Quadrato di GF al Quadrato di DC,
così
è il rettangolo AGH al rettangolo ADH;
perciò à fine di
trouare
la DH, queſta ſi metta I℞ al modo gli Algebriſti.
Eſappongaſi, che GA ſia 3, e DA ſia 5: dunque GD è 2: e
così
GH è 2 + I℞.
Dunque il rettangolo AGH è 6+3℞, & il
rettangolo
ADH è 5℞.
Quindiè, che trouatoſi il Quadrato
di
GF eſſere 17, &
il Quadrato di DC 25 (per cagion d’eſſem-
pio
) ſarà come 17à 25, così 6 + 3℞, à 5℞:
e per la 16 del 6,
ò
19 del 7.
ſaranno 85 vguali à 150 75℞, e leuate da ambe
le
parti 75℞, reſtano 10℞ vguali à 150;
diuiſo 150 per 10, il
Quotiente
15 la quantità di vna Radice, cioè DH, che è
15
parti di quelle, che in DA ſono 5;
e tutto il diametro AH
è
di parti 20.
Quindi per vedere ſe il diametro AH ſia Aſſe dell’Ellipſi,
oſſeruiſi
, ſel’angolo CDA ſia retto, ò :
il che facilmente ſi
farà
mettendo nella linea Geometrica la DC all’interuallo
25
.
25, come ſi trouò; e vedendo doue capiſca la DA, aggion-
ganſi
queſti due Quadrati.
Dipoi tirata la retta AC anch’ella
applicata
alla linea Geometrica, ritenuta la ſteſſa apertura
dello
ſtromento, moſtrarà il ſuo Quadrato:
il quale ſe ſarà
vguale
alla ſomma di que’due Quadrati, l’angolo CDA è ret-
to
, per la 48 del 1:
ſe è maggiore, l’angolo è ottuſo per la
12
del 2, e ſe è minore l’angolo è acuto per la 13 del 2.
Se
dunque
non è angolo retto, quel diametro non è Aſſe.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index