Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
101 85
102 86
103 87
104 88
105 89
106 90
107 91
108 92
109 93
110 94
111 95
112 96
113 97
114 98
115 99
116 100
117 101
118 102
119 103
120 104
121 105
122 106
123 107
124 108
125 109
126 110
127 111
128 112
129 113
130 114
< >
page |< < (96) of 279 > >|
11296CAPO III.
QVESTIONE DECIMATERZA.
Dalli due diametri d’vn Ellipſi trouar l’area.
PRimieramente ſi faccia come 14 à 11, così il Quadrato
del diametro maggiore ad vn’altro, e ſarà l’area del
circolo di detto diametro, per la 2.
di Archimede lib. de di-
menſ.
circuli. Dipoi per le coſe dimoſtrate dall’ iſteſſo Archi-
mede lib.
de Conoid. & Sphæroid. prop 5. Facciaſi come il
diametro maggiore al minore, così il Quadrato del diame-
tro maggiore ad vn’altro, e ſarà l’area dell’Ellipſi.
Perciò nelle linee Geometriche pongaſi la linea data, che
è maggior diametro dell’Ellipſi, all’interuallo 14.
14, e di poi
prendaſi l’interuallo 11.
11, e ſarà lato d’vn Quadrato vguale
al circolo di detto diametro.
Dipoi habbiaſi in numeri la proportione delli due Dia-
metri dati, e ſia per cagion d’eſſempio 15 a 13:
Dunque
quell’interuallo trouato tra 11.
11, ſi ponga tra 15. 15, poi-
che l’interuallo 13.
13, darà illato del Quadrato, che è vguale
all’area dell Ellipſi cercata.
Finalmente queſt’vltimo lato trouato ſi paragoni col dia-
metro maggiore dato, e sì come è noto il Quadrato di eſſo
diametro maggiore, cosìſarà noto il Quadraro del lato vlti-
mamente trouato, e per conſeguenza ſarà nota l’area dell’
Ellipſi.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index