Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[17] Quarta parte d’vn braccio Breſciano.
[18] Quarta parte d’vn braccio Bergamaſco.
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[33] Terza Figura.
[34] Quarta Figura.
[35] Quinta Figura.
[36] Seſta Figura.
[37] Settima Figura.
[38] Ottaua Figura.
[39] Nona Figura.
[40] Decima Figura.
< >
page |< < of 258 > >|
112LIBRO 71[Figure 71]Decimaterza Figura.
Siano due confinanti, iquali hãno terreni che confinano
inſieme, come ſi vede nella Figura ABCDEF, &
che la linea
del termine BC, della figura, ſia cauezzi 12, quella del D E,
cau.
8, & quella del D C, ſia cau. 6, vorrebbon tirare vna li
nea che tagliaſſe la linea D C, talmẽte proportionabile, che
ſia equidiſtante alle due linee B C, &
D E; & queſta tallinea
ſia termine dell’uno, &
dell’altro; come ſi vede nella figura
G H I K L M;
72[Figure 72]Decimaquarta Figura.
La linea equidiſtante alle due linee H I, & K L, ta-
glia la linea proportionale K I, che viene ancora la ſuperfi-
cie H N I O, è vguale alla ſuperſicie O K P L;
coſila ſuperficie
del terreno H N I O, viene à ſoprabondare la ſuperficie O K
P L, del terreno dell’altro, perche le due ſuperficij ſono vgua
li, come qui ſotto ſi moſtrerà;
ſi farà dunque l’angolo H I K L

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index