Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[141] Parte della facciata della Scuola di San Giorgio de’Greci, diſordinatamente eſequita.
[Figure 142]
[143] Arco, che taglia, e cuopre l’ Architrave nella Chieſa di S. Caſſiano.
[144] Cima d’Altare ſregolata nella Chieſa di San MarcellianoCima d’Altare con colonna poſta angolarmente difigura peſantiſſima, nella Chieſa di San Stefano.
[145] Altare di forma ſcompoſta nella Chieſa di San Steſano.
[146] Altra diſordinata cima d’Altare nella Chieſa de’Geſuiti.
[Figure 147]
[148] In. Santa Maria Zobenigo s’ oſſerua il preſente rimenato che ſerue d’ arco alla Cappella.
[149] Cornice, che ſtringe e lega la colonna nella facciata di Santa Giuſtina, ed anche nella Chieſa di S. Pantaleone.Sconcio rimenato nell’ Altar Maggiore della Chieſa della Celeſtia.
[Figure 150]
[151] Cima d’Altare nella Chieſa dei Serviti con meſchini rimenati
[152] Cima d’Altare nella Chieſa di S Giuliano scorretta e ſenz’ ordine.
[153] Altra cima d’Altare nella Chieſa di S. Giuliano diſordinata.Cina d’Altare della Cappella Contarini alla Madonna dell’Orto.
[154] Altar Maggiore della Chieſa de’ P P. Carmelitani Scalzi.
[Figure 155]
[156] Scherzo di cornice forzata ſopra l’Altare del Criſto nella Chieſa de’ P P. Carmelitani ScalziCornice poſta ad uſo d’Arco nell’Altare della B. Vergine della medeſima Chieſa.
[Figure 157]
[158] Cima d’ Altare ſcorrelta nella Chieſa de’ P P Geſuiti.Ornato di Scompoſta fineſtra nella Chieſa de’ P P. Scalzi.
[Figure 159]
[160] Altra Cornice irregolare poſta ad uſo d’ arco ſull’ Altare del Crocifiſſo, con cima peſantiſſima, e pungente, nella Chieſa di S. Bartolommeo.Cima dell’ Altare di S. giovanni Evangeliſta nella Chieſa di s. Pietro di Caſtello.
[161] Arco tagliato da gli ornati nella Chieſa de’ P P. Geſuili.
[162] Depoſito del Sereniſſimo Principe Franceſco Venier nella Chieſa di S. Salvadore.
[Figure 163]
[164] Profilo della sudetta figura.
[165] Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Paolo, detto S. Polo.Altro Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Bartolommeo.
[166] Altare diſunito nelle ſue parti nella Chieſa di S. Franceſco della Vigna.
[167] Arco ſenza fiancheg-gio nell’ Altar Mag-giore della Chieſa di San Baſilio.
[168] Stravaganza di fronteſpizj, e arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Silveſtro.
[169] Archi ſenza fiancheggio nel Jabernacolo dentro la Chieſa dei Carmini.
[170] Depoſito dei Sereniſſimi Principi Valieri nella Chieſa de SS. Giovan-ni e Paolo.
< >
page |< < (4) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div62" type="section" level="1" n="62">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2552" xml:space="preserve">
              <pb o="4" file="0112" n="112" rhead="OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI"/>
            gocciolatojo, reſta povero, e ſecco, rompendo colla ſua cima l’ incaſſatura del riqua-
              <lb/>
            dro corniciato, che l’ abbraccia.</s>
            <s xml:id="echoid-s2553" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2554" xml:space="preserve">Sarà dunque da avvertire, che tutte quelle ſigure, le quali s’ adornano in Archi-
              <lb/>
            tettura, altro fine aver non debbono, ſe non ſe quello, che richiede eſſa Architet-
              <lb/>
            tura per ſuo decoro, e maeſtà: </s>
            <s xml:id="echoid-s2555" xml:space="preserve">quindi ſi debbon bandire tutte le bagattelle,
              <lb/>
            che non poſſono eſſer commendabili, nè mai lo ſaranno preſſo i proſeſſori d’ottimo
              <lb/>
            guſto e perſetto, i quali ſeguono, e perpetuamente ſeguiranno l’ eſempio degli An-
              <lb/>
            tichi per conſervare la vera e perſetta Architettura.</s>
            <s xml:id="echoid-s2556" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div63" type="section" level="1" n="63">
          <head xml:id="echoid-head75" style="it" xml:space="preserve">Porta interna nel Palazzo Borgheſe.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2557" xml:space="preserve">Appariſce queſta porta interna nel Palazzo Borgheſe con una ſoglia ſtravagante, perchè
              <lb/>
            nella mezzeria viene ad eſſer raddoppiata: </s>
            <s xml:id="echoid-s2558" xml:space="preserve">e ſiccome a ridoſſo è poſticcia, non ſi
              <lb/>
            ſa intendere, come regger ſi poſſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s2559" xml:space="preserve">Inoltre la leſenadura di mezzo ſotto alla corni-
              <lb/>
            ce tiene le gocce, e il feſtoncino nel riquadro meſchiniſſimo, e diſacconcio ornato
              <lb/>
            ſopra una porta maeſtoſa: </s>
            <s xml:id="echoid-s2560" xml:space="preserve">ed è un nuovo argomento di ciò, che quì ſopra abbiam
              <lb/>
            detto, riſpetto agli ornati in Architettura. </s>
            <s xml:id="echoid-s2561" xml:space="preserve">In queſta porta non ſi rileva di buono,
              <lb/>
            che le alette ne’ſianchi cartellate. </s>
            <s xml:id="echoid-s2562" xml:space="preserve">Che mai abbia penſato di fare l’ Architetto, non
              <lb/>
            ſaprei indovinarlo: </s>
            <s xml:id="echoid-s2563" xml:space="preserve">dico bene, che ſiſſatte invenzioni non poſſon mai eſſer ammeſſe,
              <lb/>
            e che ſarà ſempre condannabile chi così penſa.</s>
            <s xml:id="echoid-s2564" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>