Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
61 (LIII)
62 (LIV)
63 (LV)
64 (LVI)
65 (LVII)
66 (LVIII)
67 (LIX)
68 (LX)
69 (LXI)
70 (LXII)
71 (LXIII)
72 (LXIV)
73 (LXV)
74 (LXVI)
75 (LXVII)
76 (LXVIII)
77 (LXIX)
78 (LXX)
79 (LXXI)
80 (LXXII)
81
82
83 LXXV
84 LXXVI
85 LXXVII
86 LXXVIII
87 LXXIX
88 LXXX
89 LXXXI
90 LXXXII
< >
page |< < (CVII) of 125 > >|
115CVII ſe nella ſteſſa coſtituzione di aria ſi re-
plicaſſe l’ oſſervazione all’ oppoſto;
e
con queſti due fatti ella vede, che po-
trebbeſi calcolare eſattamente la celeri-
tà almeno di quel vento che colà re-
gna, e quella del ſuono.
Ma chi po-
trebbe poi aſſicurarſi che queſta eſſen-
do ſtata ſul mare, foſſe la medeſima
che ſtata ſarebbe in un luogo terreſtre?
e chi potrebbe eſſer certo, che gli aliti
marini non meritaſſero anch’ eſſi di eſſe-
re meſſi in conto?
I Signori Halley, e Dampier, che
hanno viaggiato moltiſſimo ſu i Vaſcelli
d’Inghilterra, ci hanno dato molte belle
oſſervazioni circa i venti che ſpirano
regolarmente pei mari che hanno ſcor-
ſi, ma non hanno potuto oſſervar tut-
to.
Chi ſa che i Signori Franceſi ſpe-
diti con tanta magniſicenza dal Re all’
Indie occidentali ſolamenre per

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index