Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
111 CIII
112 CIV
113 CV
114 CVI
115 CVII
116 CVIII
117 CIX
118 CX
119
120
121
122
123
124
125
< >
page |< < (CVII) of 125 > >|
115CVII ſe nella ſteſſa coſtituzione di aria ſi re-
plicaſſe l’ oſſervazione all’ oppoſto;
e
con queſti due fatti ella vede, che po-
trebbeſi calcolare eſattamente la celeri-
tà almeno di quel vento che colà re-
gna, e quella del ſuono.
Ma chi po-
trebbe poi aſſicurarſi che queſta eſſen-
do ſtata ſul mare, foſſe la medeſima
che ſtata ſarebbe in un luogo terreſtre?
e chi potrebbe eſſer certo, che gli aliti
marini non meritaſſero anch’ eſſi di eſſe-
re meſſi in conto?
I Signori Halley, e Dampier, che
hanno viaggiato moltiſſimo ſu i Vaſcelli
d’Inghilterra, ci hanno dato molte belle
oſſervazioni circa i venti che ſpirano
regolarmente pei mari che hanno ſcor-
ſi, ma non hanno potuto oſſervar tut-
to.
Chi ſa che i Signori Franceſi ſpe-
diti con tanta magniſicenza dal Re all’
Indie occidentali ſolamenre per

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index