Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[31.] SECONDA RAGIONE, DELLA ſeconda figura.
[32.] Prima moltiplicatione del moltiplicare li cauezzi della larghezza, con tutta la lunghezza.
[33.] TERZA RAGIONE, DELLA prima figura.
[34.] QVARTA RAGIONE, DELLA ſeconda Figura.
[35.] QVINTA RAGIONE, DELLA terza Figura.
[36.] SESTA RAGIONE, DELLA quarta Figura.
[37.] SETTIMA RAGIONE, DELLA quinta Figura.
[38.] OTTAVA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[39.] NONA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[40.] DECIMA RAGIONE.
[41.] VNDECIMA RAGIONE.
[42.] DEL SQVADRARE, DIVIDERE, & aggiontare vna pezza di terra.
[43.] AVERTIMENTO.
[44.] ERRORE. Auertiſci Lettore, che a carte 42. linea 6. doue dice della figura B, vuol dire della figura C.
[45.] PRIMO ESSEMPIO.
[46.] DVODECIMA RAGIONE.
[47.] SECONDO ESSEMPIO.
[48.] TERZO ESSEMPIO.
[49.] QVARTO ESSEMPIO.
[50.] QVINTO ESSEMPIO.
[51.] SESTO ESSEMPIO.
[52.] SETTIMO ESSEMPIO.
[53.] OTTAVO ESSEMPIO.
[54.] NONO ESSEMPIO.
[55.] DECIMO ESSEMPIO.
[56.] REGOLA DI SAPER PROPORTIONARE la miſura, & la differenza, ch’è il miſurare vna ſu-perficie di terra tra il Breſciano, & Bergamaſco.
[57.] IL FINE. ERRORI OCCORSI.
[58.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[59.] DEL MISVRARE LE MVRAGLIE, IMBOTTARE GRANI, VINI, FIENI, ET STRAMI, COL LIVELLARE DELL’ACQVE, & altre coſe neceſſarie à gli Agrimenſori, DI M. CIROLAMO CATANEO NOVARESE. LIBRO SECONDO.
[60.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div63" type="section" level="1" n="55">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1866" xml:space="preserve">
              <pb file="118" n="118" rhead="LIBRO"/>
              <figure xlink:label="fig-118-01" xlink:href="fig-118-01a" number="78">
                <image file="118-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/118-01"/>
                <caption xml:id="echoid-caption38" xml:space="preserve">Decimanona Figura.</caption>
              </figure>
            che la linea maggiore ſia
              <emph style="sc">A D</emph>
            , & </s>
            <s xml:id="echoid-s1867" xml:space="preserve">la minore
              <emph style="sc">D E</emph>
            , il lato del triangolo
              <emph style="sc">A F</emph>
            , la quarta proportionale è la linea
              <emph style="sc">F G</emph>
            ; </s>
            <s xml:id="echoid-s1868" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1869" xml:space="preserve">fra le due linee
              <emph style="sc">A F</emph>
            , & </s>
            <s xml:id="echoid-s1870" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">F G</emph>
            , ſi trouarà vna media proportionale, come inſegna la nona propoſitione del ſeſto di Eu clide; </s>
            <s xml:id="echoid-s1871" xml:space="preserve">&</s>
            <s xml:id="echoid-s1872" xml:space="preserve"> quella media proportionale ſarà il lato del triangolo, della terza parte del triangolo
              <emph style="sc">D E F</emph>
            , come di ſopra; </s>
            <s xml:id="echoid-s1873" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1874" xml:space="preserve">queſta tal operatione ſeruirà à creſcere, ouer ſminuire, qualunque al tra ſuperficie; </s>
            <s xml:id="echoid-s1875" xml:space="preserve">come nel mio libro delle fortezze ſi è ſtrato.</s>
            <s xml:id="echoid-s1876" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>