Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[51.] LAUS DEO.
[52.] INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUEST’ OPERA, E DEGLI Autori in essa citati.
[53.] FINE DELL’ INDICE.
[54.] OSSERVAZIONI DI ANTONIO VISENTINI ARCHITETTO VENETO CHE SERVONO DI CONTINUAZIONE ALTRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
[55.] VENEZIA
[56.] MDCCLXXI. Per Giambatista Pasquali. CON LICENZA DE’ SUPERIORI, E PRIVILEGIO.
[57.] INDICE DELLE MATERIE PER ORDINE ALFABETICO.
[58.] OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI.
[59.] CAPO PRIMO.
[60.] Rifleſſi ſopra il preſente ſtato dell’ Architettura.
[61.] Fineſtra, e Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontificio al Quirinale.
[62.] Fineſtra di mezzo nel Palazzo dei Conſervatori di Roma.
[63.] Porta interna nel Palazzo Borgheſe.
[64.] Porta nella Chieſa di San Giovanni Laterano, che conduce nel Palazzo Lateranenſe.
[65.] Porta interiore della chieſa di Santa Martina, e San Luca.
[66.] Una delle due picciole Porte poſte ſopra la facciata di San Pietro di Roma.
[67.] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[68.] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.
[69.] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[70.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
[71.] Errori diverſi di malinteſa Architettura, che ſi rilevano non meno dentro, che fuori del Tempio Vaticano.
[72.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chieſa di S. Pietro di Roma.
[73.] Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
[74.] Eſempio degli errori ſcoperti nella fabbrica del Pantheon, detto oggi la Rotonda in Roma, cioè nell’ interno d’ eſſe Rotonda.
[75.] Figura dell’ Attico riſtaurato entro il Pantheon.
[76.] Proporzione pel conveniente riſtauro dell’ Attico entro il Pantheon.
[77.] Porta nel portico ſuperiore del Palazzo della Sapienza di Roma.
[78.] Porta nel Clauſtro dei Padri di San Filippo Neri.
[79.] Fineſtra nella Cupola della Sapienza di Roma.
[80.] Fineſtre della facciata del Palazzo de’Signori Baccelli, ed altra in quello dei Signori d’Aſte.
< >
page |< < (10) of 257 > >|
11810OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI
Niccolò V. poi ordinò all’Architetto Antonio Roſelini la rinnovazione d’ eſſo Tem-
pio
:
e Papa Giulio II. comandò a Bramante Lazzari da Urbino, a Giuliano da San
Gallo
, a Fra Jacopo Veroneſe, a Baldaſſar Peruzzi da Siena, a Raffael d’ Urbino,
ed
a Gio:
Batiſta Berti, che formaſſero un nuovo diſegno. Fra queſti venne preſcel-
to
Bramante, e fu ſul ſuo diſegno dato mano al lavoro.
Operò anche dopo del Bra-
mante
ſotto lo ſteſſo Giulio II.
Antonio da San Gallo. Queſto ſteſſo Papa ordinò
poſcia
il ſuo ſepolcro a Michel Angiolo Buonarrotti, al quale, dopo la morte del
San
Gallo rimaſe la cura, e direzione del Tempio, ed egli riduſſe la ſorma di cro-
ce
ſotto i Pontificati di Leone X.
d’ Adriano VI. di Clemente VII. e di Paolo III.
il quale dichiarò Capo della Fabbrica eſſo Buonarrotti, approvandone il ſuo model-
lo
.
Continuò il Buonarroti l’ opera ſua anche ſotto Giulio III. Marcello II. e Pao-
lo
IV.
da cui benchè Pirro Ligorio come ſuo Architetto ſoſſe deſtinato a queſta fab-
brica
, tuttavia non gli fu permeſſo il porvi mano, per aver tentato di diſtruggere
le
ordinazioni di Michel Angiolo.
Pio V. eleſſe Jacopo Barozzi da Vignola, con
precetto
di nulla innovare riſpetto alle diſpoſizioni di Michel Angiolo.
Gregorio XIII.
non
mancò di far continuare i lavori;
e nel Pontificato di Siſto V. con ogni celeri-
venne accudito a cuoprire il Tempio con farvi innalzare la Cupola con i diſegni
di
Michel Angiolo, ſotto la cura di Jacopo della Porta, il quale per eſſer molto vec-
chio
ebbe l’ajuto aſſegnatogli del Cavalier Domenico Fontana.
Dal tempo di Siſto
V
.
, d’Urbano VII. , di Gregorio XIV. , d’ Innocenzio IX. , di Clemente VIII. , fino
al
Pontificato di Paolo V.
reſtava ancora in piedi la parte della Baſilica vecchia,
la
quale più non potendoſi riparare, ſi determinò finalmente queſto Papa a farla de-
molire
, e ad aggiungere colla ſteſſa occaſione alla figura quadrata del Buonarroti
quella
porzione ordinata da eſſo Paolo V.
ſotto la direzione di Carlo Maderni.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index