Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
111 91
112 92
113 93
114 94
115 95
116 96
117 97
118 98
119 99
120 100
121 101
122 102
123 103
124 104
125 105
126 106
127 107
128 108
129 109
130 110
131 111
132 112
133 113
134 114
135 115
136 116
137 117
138 118
139 119
140 120
< >
page |< < (98) of 288 > >|
11898Delle Settioni il Porta ci propone di fare cõil ſuo Specchio,
e vederemo inſieme ſe ſia veriſimile, che Ar-
chimede, Proclo, &
il medeſimo Porta ſi ac-
cordino nell’inuentione, come io da molti ſe-
gni vado congetturando.
In qual ſenſo ſtimi l’Autore che la ſudetta Linea
Vstoria ſi poſſa ſoſtenere. Cap. XXIX.
CHe ſia poſſibile vnire molte li-
nee radioſe fra diloro parallele
in vn punto, cioè farle di paral-
lele conuergenti, ciò è manife-
ſto perle coſe dette di ſopra, e
nella Tauola Specolaria trouiamo farci que-
ſto ſeruitio la ſuperficie concaua parabolica;
ma con quale artificio ſi poſſino ſtringere mol
te linee radioſe in vna ſola (sì come ſi condu-
cono ad vn pũto per via dello Specchio Para-
bolico) la quale perciò habbi forza d’abbru-
ciare tutto quello, che incontra, non ſolo, di-
co, di non poterlo penetrare, ma parermi aſ-
ſolutamente impoſſibile, imperoche ò queſto
ſi farà per rifleſſione, ò per refrattione;
facciſi
pure in qualunque de i due modi, è

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index