Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
101 77
102 78
103 79
104 80
105 81
106 82
107 83
108 84
109 85
110 86
111 87
112 88
113 89
114 90
115 91
116 92
117 93
118 94
119 95
120 96
121 97
122 98
123 99
124 100
125 101
126 102
127 103
128 104
129 105
130 106
< >
page |< < (95) of 343 > >|
11995LIBRO I. che non debbano e voglian talvolta conſiderar co-
me curve quelle ſteſſe linee infinitamente piccole,
che già preſero come rette, e di cui compoſer
la curva;
e all’ iſteſſo modo dovranno talvolta
i meccanici conſiderar come accelerati quegli ſteſſi
movimenti infinitamente piccoli, che già preſero
per equabili.
E chi ſa, che quei movimenti infi-
nitamente brevi, che voi avete propoſto come
equabili, da N fino in r, e da C fino in m, e
così gli altri, non ſieno ora da conſiderarſi come
accelerati?
Il che ſe foſſe, non sò, come vi riuſci-
rebbe di dimoſtrare, che la velocità del globo N
giunto in r ſia quadrupla di quella del globo C
giunto in m.
Ma io mi accorgo, che ſono entra-
to in una provincia già occupata dal Signor D.
Nicola; però intendo di uſcirne, e laſciarla a lui.
Solo dico, che trattandoſi degli elaſtri, voi avete
tralaſciato un’ argomento principaliſſimo;
ed è
quello, di cui ſi ſervì già Bernulli, come di una
ragione invittiſſima, negli atti di Lipſia, traendo-
lo da una ſerie ſola di elaſtri, che aprendoſi urta
due globi, diſeguali tra loro, verſo due contra-
rie parti.
Ne io certo crederò, che abbiate detto
abbaſtanza, ne ſoddisfatto al dover voſtro, ne al
deſiderio della Signora Principeſſa, ſe non avrete
detto anche di queſto;
et io deſidero grandemente
di udirne.
Quando s’ abbia a dar luogo anche
ai deſiderj, diſſe allora il Signor D.
Nicola, et
io deſidero che ci moſtriate, come generalmen-
te l’ opinione, che voi avete intorno alla

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index