Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[11.] PARTE PRIMA Il Proemio.
[12.] IDEA DEL LIBRO.
[13.] Prima di fabbricare, e tutto questo nella prima parte.
[14.] Nel fabbricare, e cio’ nella seconda parte.
[15.] Poiche’ si e’ fabbricato, e questo nella terza parte.
[16.] CAPO I. Del Compartimento degli errori degli Architetti.
[17.] CAPO II. Degli errori, che ſi commettono avanti al fabbricare.
[18.] CAPO III. Degli errori, che ſeguono nella elezione dei ſiti.
[19.] CAP. IV. Degli errori, che accadono nella mala ſcelta delle materie.
[20.] CAPO V. Degli errori della mala elezione de’fabbricatori.
[21.] CAPO VI. Degli errori della mala elezione del tempo.
[22.] CAPO VII. Degli errori, che avvengono nella mala diſpoſizione del Diſegno, nella mala ordinazione, e nel cattivo comparto.
[23.] CAPO VIII. Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori delle fabbriche.
[24.] SECONDA PARTE CAPO I. Degli errori, che occorrono nel fabbricare.
[25.] CAPO II. Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.
[26.] CAPO III. Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.
[27.] CAPO IV. Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
[28.] CAPO V. Degli errori degli Architetti nel collocar le coſe fuor del lor luogo.
[29.] CAPO VI. Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti dagli Architetti moderni.
[30.] CAPO VII. Degli errori, che accadono nella inoſſervanza del decoro.
[31.] CAPO VIII. Degli errori, che dagli Architetti ſi permettono, mentre i Miniſtri uſano cat-tivo ammaſſamento, e mala ſtruttura di mattoni, e di pietre, facendo mala compoſizione di muraglia.
[32.] CAPO IX. Degli errori nella ſuperfluità, e nel difetto.
[33.] CAPOX. Degli errori della mutazione dell3 Ordine delle parti, dell’ uſo, e della mala corriſpondenza loro.
[34.] I. IN AMPHITEATRUM CÆSARIS.
[35.] II. AD CÆSAREM.
[36.] PARTE TERZA. CAPO I. Degli errori, che ſi ſcuoprono, poichè è ſtato fabbricato.
[37.] A Fondi ſopra la porta verſo Settentrione.
[38.] E queſt’altra è nel ponte detto ora di guara capra.
[39.] Preſſo Porta Sant’Agneſe.
[40.] A Ripa preſſo l’Arſenale attacco di Roma.
< >
page |< < (viij) of 257 > >|
12viij vita; E nelle Poeſie compoſe, oltre a molti Sonetti,
Capitoli, o Canzoni nella Toſcana lingua, e nella Latina
Epigrammi, Elegie, e Poemi, le Commedie, intitolate La
Modana Geroglifica, e la Modana Celeſte, e ſpiegò moral-
mente i cento Proverbj.
Conversò continuamente co’ più celebri Letterati dell’
età ſua;
poichè ſempre l’accolſero, l’aſcoltarono con di-
ſtinta dimoſtrazione di ſtima, e d’affetto, Celſo Cittadi-
ni, Alcibiade Lucacini, Belliſario Bulgonini, il gran Filoſo-
fo Franceſco Piccolomini, Diomede Borgbeſi, Scipione, Girola-
mo, e Celſo Bargagli, Giugurta Tommaſi, ed altri non po-
chi paeſani, e Foreſtieri, tutti uomini chiari, e rino-
mati appreſſo la Repubblica intiera delle Lettere, per l’
opere loro colle ſtampe pubblicate.
Accompagnava il Gallaccini le occupazioni Letterarie
colle più ſingolari eroiche virtù Criſtiane, poichè non ci era
Compagnia Laicale di più ſtretta oſſervanza, che egli
non frequentaſſe:
converſava bene ſpeſſo co’Regolari di
maggior perfezione, frequentava i Sacramenti, e i Sa-
cri Oratorj;
umile nel portamento, abbietto ne’ veſti-
menti, alieno dalle Pompe mondane, e tutto intento
nell’ amminiſtrazione della Gioventù, e nell’ educazione
de’ proprj Figliuoli.
Se era talmente dilatata la fama, eil grido delle vir-
tù morali di Teoſilo, molto più creſceva il nome delle
ſtudioſe materie, che poſſedeva, e particolarmente delle
matematiche;
per lo che vacando nell’ anno 1621. per
la morte del celebre Guglielmo Gangioli, nell’Univerſità
Saneſe la Cattedra di quella ſcienza, dal Sereniſſimo
Gran Duca Coſimo II.
con onorato ſtipendio venne pro-
moſſo a quella Lettura il Gallaccini, il quale di poi leſſe, ed
inſegnò per tutto quel tempo, che ſopravviſſe;
ſe non che,
due anni dopo, nell’ anno 1623.
gli fu ingiunto il peſo d’
inſegnare ancora la Logica, e la Filoſofia;
e così iſtruen-
do nell’una, e nell’altra ſcienza la numeroſa Scolareſ-
ca, tanto Oltramontana, che Italiana, e Paeſana, che
correva affollata ad aſcoltarlo, ne ritraſſero da un

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index