Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
111 95
112 96
113 97
114 98
115 99
116 100
117 101
118 102
119 103
120 104
121 105
122 106
123 107
124 108
125 109
126 110
127 111
128 112
129 113
130 114
131 115
132 116
133 117
134 118
135 119
136 120
137 121
138 122
139 123
140 124
< >
page |< < (104) of 279 > >|
120104C A P O III. uarebbe ben ſi eſſer di denominatione maggiore di {4/6}, ſi
ſappia
appreſſo di poco quanto maggiore;
applicandoſi
li
Compaſſi al decuplo, ſi trouarà eſſer di denominatione
maggiore
di {40/63}.
Quindi eſſendo il denominatore troppo pic-
colo
, la frattione con lo ſteſſo Numeratore è maggiore del
douere
.
Queſto modo dioperare è fondato nella regola per troua-
re
tal Radice Aritmeticamente, la quale ſi approſſimi alla
vera
;
cioè ſi moltiplica il Numeratore per il Denominatore:
del prodotto ſi caua la Radice Quadrata proſſima; e queſta ſi
mette
per Denominatore al Numeratore dato, ouero per
Numeratore
al dato Denominatore.
Così per {4/10} ſi caua la
Radicc
di 40 fatto dal 4 in 10, &
è 6 {4/13}: onde la Radice proſ-
ſimamente
è {52/82}, ouero {82/130};
la prima è maggiore del douere,
eſſendo
che quadrandoſi vien vna frattione maggiore di {4/10};
la
ſeconda
è minore del douere, perche quadrandoſi vna
frattione
minore di {4/10}.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index