Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
121
121 (101)
122
122 (102)
123
123 (103)
124
124 (104)
125
125 (105)
126
126 (106)
127
127 (107)
128
128 (108)
129
129 (109)
130
130 (110)
< >
page |< < (101) of 288 > >|
121101Coniche Cap. XXIX. mento, e ciò non in vn punto, ò nella coinci-
denza de’raggi, ma in ogniluogo, doue ſi e-
ſtenda quel Cannoncino di lume, che di ſua
natura cauſarebbe l’incendio anco in ogni di-
ſtãza, ſe i medeſimi raggi non ſi andaſſero cõ-
tinuamente debilitando.
Stima veramente
il Keplero, che la combuſtione ſi cauſi per il
ſegamento de’raggi luminoſi concorrenti in
vn punto, non sò però s’egli intenda, che ſo-
lo in queſto modo, e non altrimenti ſi cauſi
l’accenſione in virtù de’medeſimi raggi, com-
unque egli creda, à me pare probabiliſſimo,
che quelli non vniti in vn punto, ma anco in
anguſto ſpatio coſtretti, poſſino generar fuo-
co, poiche gli Specchi sferici cauſano l’incen-
dio, e pur ſappiamo, che non vniſcono in vn
ſol pũto ſe non quelli, che vengono rifleſſi dal
medeſimo cerchio parallelo alla bocca dello
Specchio, che pur ſon pochi;
e la mano, che
riceue i raggi del Sole rifleſsi dallo Specchio,
non nel punto del concorſo, ma alquanto da
quello diſcoſto, ſente ben tanto calore, che
tenendouela più d’vn poco, ci accorgia-
mo, che iui è forza digenerar fuoco;
perciò
non credo vi ſarà dubbio, che quel

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index