Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 61]
[62] Una delle due picciole Porte poſte sopra la facciala di S. Pietro in Roma.
[63] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[64] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[65] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
[66] Parte della Vcduta interna della Baſilica di S. Pietro in Vaticano.
[Figure 67]
[68] Fineſtre nel ſecondo Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chiesa di S. Pietro di Roma.Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
[69] Csempio delli errori scoperli nella fabrica del Panteon, hora detto la Ritonda in Roma, cioè nel interno della medema.Metà della Capella maggioreMetà della porta d’ingresso.
[70] Figura del atico riſtaurato entro il Panteon
[71] Propozitione per d converuente restauro del atico entro d Panteon.
[72] Porta nel portico superiore nel Palazzo dello studio della Sapienza
[73] Porta nel Clauſtro dell’Oratorio de P. P. di S. Filippo Neri
[74] Fineſtra nella Cupola della Sapienza di Roma.
[Figure 75]
[76] Fineſtre della facciata del Palazzo de’S’ignori Baccelli, ed altra in quello dei Sigri d’Aſte
[77] Fineſtra nel Palazzo Barberini ſopra il giardinoFineſtra del piano nobile nel Palazzo del Sigr Principe Pio
[78] Eſempio della Porta Pia, di cui tratta il galazzini, facendone rilevare gli errori
[79] Porta del Palazzo de’N.CC. di Sermoneta.
[Figure 80]
[81] Porta del Palazzo di Villa Borgheſe.
[82] Porta dell’Oſpizio preſſo la Fontana in capo a Ponte Siſto.
[83] Porta del Palazzo Aleſſandrino.
[84] Fineſtra nella facciata di detto Palazzo.
[85] Porta del Palazzo dei Sigri Cenci alla Dogana.
[Figure 86]
[87] Porta nel Palazzo del Principe Altieri
[88] Porta in Campidoglio nella nuova fabrica
[89] Sopra ſineſtra nella Baſilica VaticanaPorta nel secondo ordine del Palazzo Valicano
[Figure 90]
< >
page |< < (14) of 257 > >|
12214OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI
Fineſtre nel ſecond’ Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chieſa
di S. Pietro di Roma.
Quei fronteſpizj tagliati, che ſi veggiono poſti ſopra le fineſtre nel ſecond’ Ordi-
ne della Facciata, e ne’ fianchi della Chieſa di S.
Pietro, non corriſpondono al loro
fine, che è quello di cuoprire, e di difendere dalle piogge.
E’appunto lo ſteſſo, che
un uomo in tempo piovoſo per cuoprirſi portaſſe ſotto il braccio, e non in capo il
cappello.
Inoltre l’ ornamento quì è troppo peſante sì nell’ occhio della conciglia,
che nei feſtoni attaccati alla cartella, coſa, che meglio potrebbe ſervire per ornare
un cammino da camera, anzichè per una fineſtra in ſito così nobile, e magnifico.
Il riflettere ſopra tali coſe sì ſconce, e malinteſe ſervirà aſſai per tenerſi lontani dall’
uſo degli ornamenti ſuperflui, e vizioſi, che tolgono il bello, ed ingombrano il buo-
no della quadratura, la quale altro non ricerca, che leggerezza, e grazia, appagan-
do così più l’ occhio di chi ha piacere, e ottimo diſcernimento.
Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
Anche in queſte fineſtre rilevaſi una ragione d’ ornato aſſai ſconcio, come, a ca-
gion d’ eſempio, piantare ſul cantone del telaro cornice tagliata, con menſole per
fianco, che nulla ſoſtengono, e terminano con gocce al di ſotto:
e queſte per eſ-
ſer nel ſecond’ Ordine detto Attico, e ſopra il Corintio, non torna bene, eſſendo le
medeſime del ſolo Ordine Dorico.
Mi fa però gran maraviglia l’ imperizia di tali
Architetti, che voglion valerſi per tutto di ciò, che non conviene, togliendo l’ or-
namento d’un Ordine, per darlo ad un altro.
Lo ſteſſo è, che il voler veſtire una
perſona con abito non ſuo, nè ſatto a ſuo doſſo, che in vece di far buona figura,
ſi renderebbe ridicola per eſſere ſconciamente veſtita.
Però ſarà ſempre vero il det-
to, che ogni frutto vuole la ſua ſtagione, e che nell’ Architettura ciaſcun Ordine
richiede i proprj ornamenti a norma di ſua ſtabilita perfezione.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index