Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
121 101
122 102
123 103
124 104
125 105
126 106
127 107
128 108
129 109
130 110
131 111
132 112
133 113
134 114
135 115
136 116
137 117
138 118
139 119
140 120
141 121
142 122
143 123
144 124
145 125
146 126
147 127
148 128
149 129
150 130
< >
page |< < (103) of 288 > >|
123103Coniche. Cap. XXX. ſarà poco con queſto debol lume, ch io porgo
per l’intelligenza d’vn sì nobil ſoggetto, po-
ter, venendo alla prattica, eſſequire quanto
dalla ſpecolatiua hauremo imparato.
Per far dunque gli effetti, ch’egli ci pro-
poſe, ſtimo douerſi lo Specchio di tal ſorte fa-
bricare, cioè, che vniſca i raggi ſolari in vn
punto, e perciò, per mio credere, egli dourà
eſſer Parabolico, conforme alla dottrina di ſo-
pra inſegnata, douendo fare i raggi paralleli
cõuergenti;
quãto poi all’vnire eſſi raggi vici-
no, ò lontano, io al contrario de gl’altri pen-
ſo, che ſarà meglio, che l’vnione, ò foco di ta-
le Spechio non ſia dal medeſimo molto lonta-
no, ſi che non veniamo à dare nella difficoltà
di quelli, che cercano di mandar tal concorſo
lontano, che perciò ſi riducono à lauorare
vno Specchio inſenſibilmente dal piano diffe-
rente.
Fatto queſto Specchio Parabolico, ſe al-
tro non vi ſi aggiongeſſe, non è dubbio, che
non accenderebbe fuoco più lontano di quel-
lo, che ſia il punto del concorſo;
per hauer
dunque queſta operatione in altre diſtanze
ancora, è neceſſario portar più oltre quella for
za, che hanno i raggi ſolari inanzi, ò

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index