Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
91 71
92 72
93 73
94 74
95 75
96 76
97 77
98 78
99 79
100 80
101 81
102 82
103 83
104 84
105 85
106 86
107 87
108 88
109 89
110 90
111 91
112 92
113 93
114 94
115 95
116 96
117 97
118 98
119 99
120 100
< >
page |< < (104) of 288 > >|
124104Delle Settioni vicino al concorſo, cioè ò fare i raggi conuer-
genti paralleli, e ciò inanzi, ouero i raggi di-
uergenti pur paralleli, e ciò doppo il concor-
ſo;
ricorrendo adunque alla Tauola Specola-
ria, trouaremo inãzi al concorſo douerſi ado-
perare la conueſſa Parabolica, e dopo la con-
caua pur Parabolica, auuertendo, che è neceſ-
ſario ſiano inſieme vniti il foco dello Specchio
grande, &
il foco dello Specchio piccolo, al-
trimẽte non dourà riuſcire l’operatione, ſtret-
tamente parlando:
Vniti dunque, che ſiano
queſti duoi fochi, lo Specchio piccolo conueſ-
ſo, vibrarà quei raggi, ch’egli riceuerà nella
ſua cõueſſita (ch’erano cõuergenti al foco del
lo Specchio grãde, ch’è vnito col foco del pic-
colo) paralleli all’aſſe del piccolo, che perciò,
per ragion d’vnione dourãno per notabil ſpa-
tio conſeruare la medeſima forza, c’hebbero
nel dipartirſi dal piccolo, benche in queſta
ſeconda rifleſſione venghino alquanto à in-
debolirſi.
Se dunque riuoltaremo l’aſſe dello
Specchietto verſo quel luogo, doue ſi vorrà
accender fuoco, quel Cãnoncino di lume, che
vſcirà dallo Specchietto piccolo, attaccarà
iui fuoco, anzi à guiſa di trapano, dourà

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index