Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < (105) of 288 > >|
125105Coniche. Cap. XXIX. forare quelle materie combuſtibili, ch’egli in-
contrarà;
auuertaſi però, che la conuerſione
dello Specchietto dourà ſempre farſi intorno
al ſuo foco, come centro.
Ma per maggior di-
chiaratione, eccone l’eſſempio, con l’eſſem-
plare dello Specchio.
Eſſempio ſopra la vigeſimaprima figura.
Sla lo Specchio Parabolico, T X B, il cui foco il
punto, I, talmente indrizzato verſo il Sole,
A M Q, che l’aſſe di quello prolongato, come,
X M, vadi à ferire nel cẽtro del Sole, dal quale vẽ-
gano nello Specchio, T X B, iraggi, A T, M X, Q B,
paralleli, ſotto i quali intenderemo tutti gli altri, che
caſcano nell’iſteſſo Specchio.
E’dunque manifeſto, che
queſti raggi, che formano vn Cannone di lume largo,
quanto è lo Specchio, T X B, diuentaranno doppo l’in-
cidenza conuergẽti al foco, I;
Sia hora fatto vn’altro
Specchietto Parabolico cõueſſo, D R G, il cui foco, I,
ſia pochiſſimo diſcoſto dalla cima R, e ſiano talmente
il grande, &
il piccolo inſieme collocati, che il foco
dell’vno, e dell’altro ſia vnito nel punto, I, eſſen-
do l’aſſe del piccolo, F I R;
pongaſi poi, che ſi vo-
glia accendere il fuoco verſo, P;
eſſendo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index