Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
101 85
102 86
103 87
104 88
105 89
106 90
107 91
108 92
109 93
110 94
111 95
112 96
113 97
114 98
115 99
116 100
117 101
118 102
119 103
120 104
121 105
122 106
123 107
124 108
125 109
126 110
127 111
128 112
129 113
130 114
< >
page |< < (110) of 279 > >|
126110CAPO IV. cadono molti numeri, onde dette parti deuon’ eſſer capaci di
molte diuiſioni, perciò s’è preſo da principio la linea AH vn
poco grandicella;
altrimenti non riuſcirebbe commoda la
diuiſione.
E queſta è la cagione, che non capirà ſe non circa
50 diuiſioni tutta la AL:
la quale in vno ſtromento più gran-
de, in cui poſſa prenderſi aſſai più lunga la AH, riuſcirà anche
capace di più numero di lati cubici.
Mà per ſegnare li lati de gl’altri cubi, e vedere, come ſi ſia
fatta la ſeguente tauoletta delle radici, conuien trouare tra
l’vnità, &
il numero di ciaſcun cubo il primo delli due medij
continuamente proportionali;
il che ſi fà moltiplicando il
quadrato del primo nel quarto numero;
e la radice cubica
del prodotto è il ſecondo numero, che ſi cerca.
Il fondamen-
to di ciò fare è, perche dati quattro termini continuamente
proportionali A, B, C, D, il piano fatto dalli due eſtremi A
in D, è eguale al piano fatto dalli due medij Bin C, per la
16 del 6, e 19 del 7.
Dunque li ſolidi fattì dalli due piani
detti, e dal primo termine, ſono vguali, e così il quadrato
del primo nel quarto A quadrato in D, e vguale al ſolido fatto
dallitre primi A in B in C.
E perche A, B, C, ſono continua-
mente proportionali, il piano fatto da gl’eſtremi, A in C, è
vguale al quadrato del medio, B quadrato per la 17 del 6, e
20 del 7, li ſolidi fatti da queſti due piani, e dal ſecondo ter-
mine B ſono vguali, e così A in B in C, cioè, come ſopra s’è
dimoſtrato, A quadrato in D, è vguale al cubo di B ſecondo
termine delli quattro.
Dunque eſſendo noti li due eſtremi,
moltiplicato il quadrato del primo nell’ altro eſtremo, il lato
cubico del prodotto è il ſecondo termine delli quattro con-
tinuamenre proportionali.
Nella ſteſſa maniera ſi dimoſtra,
che moltiplicato il quadrato del quarto termine nel primo,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index