Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[61.] AL MAGNIFICO SIG. NICOLO’ BARBOLLII, ALGISI, ET GAIONCELLI. SIG. MIO HONORANDISS.
[62.] Di Breſcia alli XV. Gennaro. M. D. LXXII. Di Voſtra Sig.
[63.] AILETTORI.
[64.] DEL MISVRARE OGNI SORTE DI MVRAGLIA. LIBRO SECONDO.
[65.] PRIMA RAGIONE della ſuperficie.
[66.] SECONDA RAGIONE della quantità del corpo della prima ragione.
[67.] TERZA RAGIONE della ſuperficie.
[68.] QVARTA RAGIONE della quantità del corpo della terza ragione.
[69.] QVINTA RAGIONE della ſuperficie.
[70.] SESSTA RAGIONE della quantità del corpo della quinta Ragione.
[71.] DEL MISVRARE DELLE BIADE.
[72.] PRIMA RAGIONE delle Biade.
[73.] Proua della prima moltiplicatione.
[74.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[75.] SECONDA RAGIONE delle Biade.
[76.] Proua della prima m oltiplicatione.
[77.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[78.] TERZA RAGIONE delle Biade.
[79.] Proua della prima ’moltiplicatione.
[80.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[81.] QVARTA RAGIONE delle Biade.
[82.] Proua della prima moltiplicatione.
[83.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[84.] QVINTA RAGIONE delle Biade.
[85.] Proua.
[86.] SESTA RAGIONE delle Biade.
[87.] Proua.
[88.] SETTIMA RAGIONE delle Biade.
[89.] Proua
[90.] SETTIMA RAGIONE delle biade.
< >
page |< < of 258 > >|
126 ſtampa: tanto dall’altro per non dir più, le ſingolari
ſue qualità mi ſpronauano à farle uſcire ſotto la ſua
protettione, &
per laſciar da parte Pantico ſplendo=
re della famiglia ſua illustrata poſcia molto più dal=
Peſſercitio delle uirtù, maßimamente dell’arte milita-
re, nellaquale porta in ogni luoco titolo grande, maſ=
ſimamente preſſo queſti Illustriß noſtri Signori:
co=
me nella perſona del ualoroſißimo Signor Capitano
il Signor Giacomo ſuo fratello può ogniuno chiara=
mente uedere, parmi in uerità, che Phauer V.
S:
con la profeßione dell’arme accompagnata oltra la
gentilißima creanza, il gusto di tutte le uirtù, &
la
diffeſa ch’ella inſieme con tutti gli altri Sig.
ſuoi fra=
telli tiene de’ uertuoſi, diano animo ad ogni uno di
raccomandarle le fatiche de gli honeſti ſuoi ſtudi.

Da queſto dunque affidato anch’io le offeriſco que=
sta mia opera qual ella ſi ſia:
con animo ſicuro, che
ſe bene il ſuo penſiero non meno è ricetto di impreſe
grandi, che la caſa ſua de’ perſonaggi &
de’ Pren=
cipi:
non però ſi sdegnarà di dare & all’opera, &
all’authore, che ſempre uiuerà ſuo, un picciol luoco
della ſua gratia.
Di Breſcia alli XV. Gennaro. M. D. LXXII.
Di Voſtra Sig.
Ser. Girolamo Cataneo
Nouareſe.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index