Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
91 71
92 72
93 73
94 74
95 75
96 76
97 77
98 78
99 79
100 80
101 81
102 82
103 83
104 84
105 85
106 86
107 87
108 88
109 89
110 90
111 91
112 92
113 93
114 94
115 95
116 96
117 97
118 98
119 99
120 100
< >
page |< < (106) of 288 > >|
126106Delle Settioni lo Specchietto talmente accommodato che ſia conuer-
tibile intorno al punto I, lo riuolgeremo tanto, che
ſtia per dritto al punto, P, come, F R P:
Perche dũ-
que ſi è moſtrato nel Cap.
11. che la ſuperficie con-
ueſſa Parabol@ca riceuendo le conuergenti al ſuo foco,
le riflette parallele all’aſſe, perciò lo Specch@etto, D
R G, riceuendo per fianco i raggi, che dalio Specchio
grande ſi partono conuergenti al foco, I, inanzi, che
vi arriuino, ma ben vicino à quello, li rifletterà in
angusto ſpatio paralleli all’aſſe F R, cioè tutt@ri-
stretti nel Cannoncino, ò Cilindretto luminoſo, P @
Z, che anderà pure à ferire al punio, P, &
iuicauſa-
rà l’incendio nella materia di facil combu stione in
quella diſtanza, che l’indebolimento de’raggi cauſa-
to per le due r@fleſſioni ci permetterà, el’eſperienza
c’inſegnarà;
è adunque chiaro, che questo artificio
non è altro, che stringer quei raggi, che caminaua-
no paralleli, per eſſempio, nell’ampiezza d’vn
braccio alla ſottigliezza d’vn dito, pur facendoli ca-
minar paralleli, creſcendo la forza de’raggi, ſecondo
la reciproca proportione de i quadrati delle groſſezze
de’Cilindri;
cioè, ſe il grande ſarà decuplo del pic-
colo in groſſezza, il piccolo haurà forza d@ riſcaldare
cẽto volte più efficace della forza del grande, douẽdo
l’iſteſſa quãtità de’raggi operar’in vno ſpatio

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index