Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
101 85
102 86
103 87
104 88
105 89
106 90
107 91
108 92
109 93
110 94
111 95
112 96
113 97
114 98
115 99
116 100
117 101
118 102
119 103
120 104
121 105
122 106
123 107
124 108
125 109
126 110
127 111
128 112
129 113
130 114
< >
page |< < (111) of 279 > >|
127111Linea Cubica. radice cubica del prodotto è il terzo termine delli quattro.
Di quì ſi vede, che ſe il primo termine AH ſia 1000, & il
ſuo doppio 2000, il quadrato del primo 1000000 moltipli-
cato per 2000, darà il ſolido 2000000000, la cui radice cu-
bica 1259 è il ſecondo termine delli quattro, &
è radice del
cubo doppio del cubo di AH.
Elo ſteſſo s’intende diqualſi-
uoglia altro numero:
onde baſterà à ciaſcun numeroal 3, al
4, al 9, &
c. aggiunger noue zeri, perche così la radice cubica
ſarà di quattro figure, la prima delle quali moſtra, quante
volte ſi debba prender la linea AH, e le tre vltime figure mo-
ſtreranno, quante milleſime della ſteſſa AH ſi debbano di più
aggiungere.
Che ſe ſi foſſero per AH preſe ſolo le centeſi-
me, con aggiunger’ ad eſſa due zeri, allhora à gl’altri numeri
doueua aggiungerſi ſolamente ſei zeri, e la radice di tre ſigu-
re hauria con le due vltime moſtrato il numero delle cente-
ſime.
Ma perche volendo ſeruirci ſolo delle centeſime ſi
opera con più preciſione, conoſciuto il numero delle mil-
leſime, perciò nell’anneſſa tauolletta ſi ſon poſte le milleſi-
me, ſegnando le radici ſin’al cubo, che è cinquanta volte
maggiore del cubo di AH.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index