Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
121 101
122 102
123 103
124 104
125 105
126 106
127 107
128 108
129 109
130 110
131 111
132 112
133 113
134 114
135 115
136 116
137 117
138 118
139 119
140 120
141 121
142 122
143 123
144 124
145 125
146 126
147 127
148 128
149 129
150 130
< >
page |< < (107) of 288 > >|
127107Coniche. Cap. XXX. tuplo à quello, nel quale bauria da operare il grãde;
questa proportione però ſi verificarebbe preciſamen-
te, ſe nelle due rifleſſioni non ſi ſcapitaſſe niente, co-
me pur’accade, che perciò biſogna leuarne la tara, che
importano dette rifleſſioni, che così ſapremo quanta
debba eſſer la forza del Cilindro piccolo doppo le due
r@fleſſioni generato.
In altro modo poi ſi potrà ottener l’iſteſſo con
lo Specchio troncato, ò Cannone Parabolico, che
hl ſuo foco di dietro, collocando iui lo Specchietto
nel modo ſopradetto, come ſi vede nella figura 22.
Di più, ſe in vece del cõueſſo adopraremo il con-
cauo dello Specchietto Parabolico, riceuendo i raggi
diuergenti doppo il concorſo nell’vna, el’altra figu-
ra, otteneremo il medeſimo, e di tutto questo ne hab.
biamo ſicura dimoſtratione.
Ma ſe vogliamo credere, che l’vnione de’raggi
fatta non preciſamente, ma proſsimamente in vn
punto, equiuaglia, quanto al far quello, che cerchia-
mo, all’vnione fatta preciſamente in vn punto, po-
tremo in vece di Specchietii Parabolici, ſeruirci delli
Sferici, ouero adoperare le lenti, poiche la lente caua,
ò traguardo, farà l’offitio dello Specchietto conueſſo, e
la lente conueſſa del concauo, quella dourà riceuere i
raggi conuergẽti, e queſta diuergenti, imparando

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index