Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[51.] SESTO ESSEMPIO.
[52.] SETTIMO ESSEMPIO.
[53.] OTTAVO ESSEMPIO.
[54.] NONO ESSEMPIO.
[55.] DECIMO ESSEMPIO.
[56.] REGOLA DI SAPER PROPORTIONARE la miſura, & la differenza, ch’è il miſurare vna ſu-perficie di terra tra il Breſciano, & Bergamaſco.
[57.] IL FINE. ERRORI OCCORSI.
[58.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[59.] DEL MISVRARE LE MVRAGLIE, IMBOTTARE GRANI, VINI, FIENI, ET STRAMI, COL LIVELLARE DELL’ACQVE, & altre coſe neceſſarie à gli Agrimenſori, DI M. CIROLAMO CATANEO NOVARESE. LIBRO SECONDO.
[60.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[61.] AL MAGNIFICO SIG. NICOLO’ BARBOLLII, ALGISI, ET GAIONCELLI. SIG. MIO HONORANDISS.
[62.] Di Breſcia alli XV. Gennaro. M. D. LXXII. Di Voſtra Sig.
[63.] AILETTORI.
[64.] DEL MISVRARE OGNI SORTE DI MVRAGLIA. LIBRO SECONDO.
[65.] PRIMA RAGIONE della ſuperficie.
[66.] SECONDA RAGIONE della quantità del corpo della prima ragione.
[67.] TERZA RAGIONE della ſuperficie.
[68.] QVARTA RAGIONE della quantità del corpo della terza ragione.
[69.] QVINTA RAGIONE della ſuperficie.
[70.] SESSTA RAGIONE della quantità del corpo della quinta Ragione.
[71.] DEL MISVRARE DELLE BIADE.
[72.] PRIMA RAGIONE delle Biade.
[73.] Proua della prima moltiplicatione.
[74.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[75.] SECONDA RAGIONE delle Biade.
[76.] Proua della prima m oltiplicatione.
[77.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[78.] TERZA RAGIONE delle Biade.
[79.] Proua della prima ’moltiplicatione.
[80.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div73" type="section" level="1" n="62">
          <pb file="127" n="127"/>
          <figure number="84">
            <image file="127-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/127-01"/>
          </figure>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div74" type="section" level="1" n="63">
          <head xml:id="echoid-head83" xml:space="preserve">AILETTORI.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1953" xml:space="preserve">GIA` molti meſi humaniſsimi Lettori, hauen-
              <lb/>
            do io poſto fine à queſta ſeconda parte della
              <lb/>
            Geometria prattica, del miſurar muragl e,
              <lb/>
            imbottar Biade, Vini, Fieni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1954" xml:space="preserve">altri ſtrami,
              <lb/>
            col liuellar le Acque, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1955" xml:space="preserve">altre coſe neceſſa-
              <lb/>
            rie à gl’Agrimenſori; </s>
            <s xml:id="echoid-s1956" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1957" xml:space="preserve">eſſendo inſtato per
              <lb/>
            beneficio vniuerſale à farla imprimere, dubitaua facen-
              <lb/>
            do ciò ſenza gratificarne qualche perſona honorata & </s>
            <s xml:id="echoid-s1958" xml:space="preserve">
              <lb/>
            degna, di riportarne non poco di riprenſione. </s>
            <s xml:id="echoid-s1959" xml:space="preserve">Maecco
              <lb/>
            che mentre un giorno di queſto diſcorreſsi col mio giu-
              <lb/>
            dicioſo & </s>
            <s xml:id="echoid-s1960" xml:space="preserve">prudente M. </s>
            <s xml:id="echoid-s1961" xml:space="preserve">Giulio Todeſchini Architetto Bre-
              <lb/>
            ſciano intendentiſsimo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1962" xml:space="preserve">de tempi noſtri altro nouo Vi-
              <lb/>
            truuio, egli mi ricordò il gentiliſsimo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1963" xml:space="preserve">generoſo Signor
              <lb/>
            Nicolò Barboglio, Algiſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1964" xml:space="preserve">Gaioncelli gentilhuomo di
              <lb/>
            Louere Magnifico & </s>
            <s xml:id="echoid-s1965" xml:space="preserve">magnanimo, inſieme co’l valoroſiſsi-
              <lb/>
            mo Capitano & </s>
            <s xml:id="echoid-s1966" xml:space="preserve">gli altri Signori ſuoi fratelli, veramente
              <lb/>
            ſpecchi di ogni maniera di vertù & </s>
            <s xml:id="echoid-s1967" xml:space="preserve">corteſia, à quali mi eſ-
              <lb/>
            ſortò & </s>
            <s xml:id="echoid-s1968" xml:space="preserve">perſuaſe à dedicarla & </s>
            <s xml:id="echoid-s1969" xml:space="preserve">farne dono; </s>
            <s xml:id="echoid-s1970" xml:space="preserve">Il che con mia
              <lb/>
            ſodisfattione & </s>
            <s xml:id="echoid-s1971" xml:space="preserve">ſomma contentezza ho eſſequito & </s>
            <s xml:id="echoid-s1972" xml:space="preserve">fatto.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1973" xml:space="preserve">La on de voi benigni lettori, accettarete queſte mie fatiche
              <lb/>
            con lieto animo, poi che ſolo holle fatte per giouare al mõ-
              <lb/>
            do, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1974" xml:space="preserve">non per applauſo o
              <unsure/>
            gloria; </s>
            <s xml:id="echoid-s1975" xml:space="preserve">Valete.</s>
            <s xml:id="echoid-s1976" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>