Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
71 47
72 48
73 49
74 50
75 51
76 52
77 53
78 54
79 55
80 56
81 57
82 58
83 59
84 60
85 61
86 62
87 63
88 64
89 65
90 66
91 67
92 68
93 69
94 70
95 71
96 72
97 73
98 74
99 75
100 76
< >
page |< < (103) of 343 > >|
127103LIBRO I. pingete in un gran pelago, chiamandomi a ra-
gionare dei fini, e dei mezzi della natura, e del-
la ragion di crearli;
e parmi che molto giudizio-
ſamente Carteſio vietaſſe a ſuoi d’ impacciarſi de
fini della natura, avendogli per troppo occulti;
e veramente ſe ſon tali, quali quel graviſſimo uo-
mo gli credette, e quali ſono in fatti da crede-
re, io non sò, a qual’ uſo ſerbiſi il principio
della ſemplicità volendo ſtabilire piu toſto un ſi-
ſtema, che un’ altro;
perchè ſe quel ſiſtema è
più ſemplice, che più ſpeditamente, e con mag-
gior facilità conduce ai fini della natura;
non ſa-
pendo noi queſti fini, e dovendo pur ſempre du-
bitare, ſe oltre quelli, che ci par di ſapere, altri
ne abbia la natura, che non ſappiamo, come po-
tremo noi diſtinguere tra due ſiſtemi, qual ſia più
ſemplice, e qual meno?
E certo io vi concedo,
che ſe Dio voleſſe una coſa come mezzo, il qual
conduceſſe a un certo fine, e quella veramente
non vi conduceſſe, moſtrerebbe di non averla ab-
baſtanza conoſciuta;
perciocchè l’ avrebbe pre-
ſa come un mezzo, non eſſendolo eſſa;
ma non
per queſto vorrebbe dirſi, che Dio non aveſse
creata quella tal coſa;
perciocchè ſe egli non l’
aveſse voluta, come un mezzo, potrebbe averla
voluta, come un’ altro fine;
e molto meno è da
pretendere, che potendo Dio aſsumere molti mez-
zi, i quali componendoſi tutti inſieme, e maravi-
glioſamente accordandoſi traggano a un certo fi-
ne, e potendo anche aſsumerne pochi, debba

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index